Un Fiume di Storie – Cristalli di ghiaccio
Il Tagliamento rappresenta il più importante connettivo ecologico del Friuli Venezia Giulia. A raccontare perché è Pierpaolo Zanchetta, Coordinatore degli ambienti naturali delle aree protette per il Servizio Biodiversità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. La tutela della biodiversità è dunque il perno della seconda …
Isonzo: le proposte di Legambiente per una gestione sostenibile
Legambiente FVG rivolge all’amministrazione regionale tre proposte, perché nel tratto italiano del fiume Isonzo non si ripetano i disastri ambientali visti la scorsa estate. Primo: un Piano di gestione transfrontaliero per l’Isonzo; secondo: garantire la continuità fluviale tra Gradisca e Pieris e terzo: puntare su …
Un Fiume di Storie – Le Aganes
Angelo Floramo è storico, scrittore e docente di materie letterarie presso il Magrini Marchetti di Gemona. È lui ad inaugurare la serie di dodici podcast realizzata nell’ambito del progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento e intitolata Un Fiume di Storie. Storie che si fanno centrali in questo …
21 gennaio: il convegno “Operazione fiumi”
Sarà un’intera giornata dedicata ai fiumi, quella organizzata dal Circolo Legambiente Fabiano Grizzo Aps, sabato 21 gennaio 2023 a Pordenone, con un convegno in due parti. Al mattino, presso l’Aula Magna in Piazza Maestri del Lavoro (Cinemazero), dalle 10 alle 13, verranno approfonditi, grazie all’intervento …
Un Fiume Di Storie. Racconti da e per il Tagliamento
Un Fiume di Storie. Racconti da e per il Tagliamento è una delle iniziative dedicate al Re dei Fiumi, messe in campo dal progetto di diffusione della cultura scientifica Percorsi Intrecciati sul Tagliamento. Dodici podcast disponibili online, che raccontano il fiume attraverso gli occhi …
“Il verde lungo i corsi d’acqua”: un convegno il 13 dicembre a San Vito al Tagliamento
Qual è il ruolo ecologico della vegetazione lungo i corsi d’acqua? La presenza di alberi può comportare un aumento del rischio idraulico? Come gestire al meglio il verde sulle sponde dei fiumi? A queste domande risponderà Alessandro Errico, agronomo e membro del consiglio direttivo del …
Piantare alberi non basta: incontro con Andrea Maroè
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. collabora e promuove l’incontro-dibattito organizzato da Time For Africa odv, con Andrea Maroè, l’esploratore degli alberi giganti, giovedì 24 novembre 2022 ore 18.00 c/o Biblioteca dell’Africa via Romeo Battistig 48 in Udine, in collaborazione con Giant Trees Fondation, associazione “Borgo …
Iniziativa in favore della ricostruzione dei boschi del Carso più colpiti dagli incendi
Su iniziativa di Legambiente e del Servizio regionale Biodiversità, il 9 novembre c’è stato un incontro presso la stazione forestale di Trieste (Opicina) per verificare l’ipotesi di integrare le organizzazioni di volontariato in un piano di monitoraggio e di contrasto all’invasione di ailanto nei boschi …
Festa dell’Albero: a Staranzano Legambiente mette a dimora 30 alberi con Elisa
Si celebra a Staranzano sabato 19 novembre la Festa dell’Albero, storica campagna di Legambiente, che quest’anno ha coinvolto anche la musica. Grazie alla collaborazione con Music for the Planet – il progetto sostenuto da Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente – la cantante Elisa ha promosso …
“Il mio bosco è di tutti”: presentazione del libro a Trieste
Il circolo Verdeazzurro di Trieste vi invita alla presentazione del libro “Il mio bosco è di tutti”, 25 novembre alle 17.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto tecnico “Deledda/fabiani”, a Trieste. Oltre che agli studenti e alla cittadinanza, l’incontro è rivolto in particolare ai professori delle scuole Medie …