Ovovia la grande bugia: manifestazione cittadina a Trieste il 17 giugno
Vi invitiamo alla manifestazione “OVOVIA LA GRANDE BUGIA” che si terrà venerdì 17 giugno a Trieste. Il ritrovo è alle ore 17.00 in piazza Oberdan. Il corteo partirà alle ore 17.30 e seguirà questo percorso: via Geppa, via Roma, piazza Ponterosso, piazza Borsa, via Einaudi, piazza Verdi, …
La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di lunghezza) ci fa capire …
Coesistenza dei grandi carnivori: nota di Legambiente FVG
Riteniamo che la convivenza con il lupo (e in parte minore con gli altri grandi carnivori) sia un obiettivo perseguibile in quanto il FVG ha affrontato tardivamente il problema ma ha la “fortuna” di poter attingere alle esperienze pregresse in termini di gestione sia dai …
Energia rinnovabile per le comunità rurali: un altro elemento dell’agricoltura multifunzionale
Anche nella produzione di energia si devono fare scelte non solo sostenibili ma anche di comunità, cosa che ne incrementa la sostenibilità stessa. L’agricoltura più consapevole è in grado di dare il proprio contributo anche in questo ed essere il terreno su cui fioriscono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un …
La presenza di ibridi di lupo nel tarvisiano
Le considerazioni di Legambiente FVG La presenza nel tarvisiano di un ibrido di lupo proveniente dalla Slovenia che sembra aver figliato 7 cuccioli, pone interrogativi sulla complessiva gestione della biodiversità in questa importante area transfrontaliera. Il cane e il lupo rappresentano la forma addomesticata e selvatica della stessa specie …
A 30 anni dalla legge sui parchi, Legambiente FVG propone di istituirne di nuove in regione
I 30 anni della legge nazionale sui parchi, la L. 394/91, è stata l’occasione per una riflessione di Legambiente sul tema delle aree protette anche in relazione alla strategia europea sulla biodiversità che prevede al 2030 il 30% del territorio e del mare protetto. Nella …
Modifiche alla legge sui parchi: considerazioni di Legambiente FVG
Considerazioni e annotazioni sul disegno di legge n. 144 <Modifiche alla legge regionale 30 settembre 1996, n 42 (Norme in materia di parchi e riserve naturali regionali), alla legge regionale 7/2008, alla legge regionale 45/1988 e alla legge regionale 24/2006> La L.R. 42/96 a distanza …
LE STRADE INUTILI (Laghetto Plotta – Rifugio Marinelli)… e quelle che servono veramente!
Il CAI FVG, la Società Alpina Friulana, ASCA, Italia Nostra FVG, Legambiente FVG e Carnia hanno partecipato con 2 presidi a Collina e al Rifugio Marinelli, alla storica staffetta – 3 Rifugi. Gli appassionati intervenuti alla manifestazione – commentano gli organizzatori del presidio – sono …
Laghi di Fusine: prima e … dopo
La risposta di Legambiente al Consorzio Turistico Tarvisiano Esattamente cinquant’anni fa, nel settembre del 1971, nell’ambito dei Laghi di Fusine, ritenuto “un esempio fra i più nobili e i più puri, per la delicata ed aspra bellezza del suo paesaggio e per la scarsa antropizzazione …
Legambiente e AIAB in difesa della biodiversità e per far conoscere il mondo delle api
Grande successo giovedì sera al centro visite Gradina, della Riserva naturale laghi di Doberdò e Pietrarossa, per la serata dedicata al tema della biodiversità intitolata “Biodiversità in pericolo: il rischio di un mondo senza api” organizzata dal Circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone in collaborazione con …