Legambiente e Unaapi su moria api in FVG
Legambiente e Unaapi su moria api in Friuli Venezia Giulia per uso non conforme di fitofarmaco e ipotesi di reato di inquinamento ambientale secondo la legge 68/2015: “Urgente la sospensione precauzionale dell’autorizzazione d’uso dell’insetticida Mesurol 500 FS” Un ennesimo caso di autorizzazione di molecole di …
Lago di Cavazzo: scampato pericolo?
Un emendamento alla legge 3/2018 approvato dalla Giunta Fedriga intendeva dare il via libera al progetto di derivazione del Consorzio di bonifica friulana dallo scarico del lago di Cavazzo: un ulteriore prelievo di 10 mc al secondo da immettere nella rete consortile. Nel contempo sulla …
Un salto di qualità per il biotopo di Flambro e Virco
La scorsa settimana il Presidente regionale di Legambiente e del Circolo Laura Conti si sono incontrati a Flambro per una visita al biotopo con il Presidente dell’Associazione Naturalistica “La Marculine” di Flambro e “Airone Bianco” di Talmassons. …
Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri boschi?
Legambiente FVG in collaborazione con il circolo di Pordenone e con il Club Alpino Italiano di Pordenone organizzano un convegno per fare il punto sul futuro del patrimonio boschivo nella nostra regione a seguito della tempesta Vaia: “Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri …
Istituito il biotopo prati di Tribil Inferiore
Legambiente ha appreso con soddisfazione la recente istituzione da parte della Giunta Regionale del nuovo biotopo, nelle Valli del Natisone, denominato “prati di Tribil Inferiore – Dolenji Tarbji” nel Comune di Stregna. Si tratta dell’area che, per estensione ed integrità, rappresenta uno dei più importanti …
Attenti al lupo?
Si pubblica il comunicato di Legambiente in risposta all’intervento di Federcaccia che proponeva di procedere all’abbattimento dei lupi in Regione (presenti 12 capi) per motivi di sicurezza. Rimaniamo basiti dalle dichiarazioni di Viezzi di Federcaccia fatte al Gazzettino sulla necessità di eliminare il lupo, come …
Scuola della Laguna con Legambiente, per imparare la biodiversità e conoscere le problematiche di un ambiente unic
Si è tenuta domenica scorsa la terza edizione della Scuola della Laguna, iniziativa promossa e organizzata da Legambiente FVG in collaborazione con il Comune di Grado. Con l’ausilio di due imbarcazione e sotto la guida di esperti di questi straordinari ambienti, i partecipanti, circa una …
La laguna di Grado, un mosaico di ambienti da conoscere e tutelare
Domenica 29 luglio, grazie all’ausilio di due imbarcazioni esploreremo le tipiche morfologie della laguna di Grado. Scenderemo sui banchi sabbiosi che separano la laguna vera e propria, entreremo in una tipica valle da pesca alla scoperta di vecchi mestieri e tradizioni millenarie e infine ci …
Incontri “I boschi vetusti”
Giovedì 5 luglio alle 20.45 il Museo Friulano di Storia Naturale, presso la sede di via Sabbadini 32, propone un doppio appuntamento nell’ambito di Udinestate, sul tema dei boschi vetusti. Roberto del Favero, già Professore di Selvicoltura nell’Università di Padova, parlerà di questi importanti e …
Magredi oggi – L’opera della natura e il lavoro dell’uomo
Nel 2018, attraverso il progetto “Magredi oggi – L’opera della natura e il lavoro dell’uomo”, patrocinato anche da Legambiente, si intende rappresentare i vari aspetti dei Magredi fra i torrenti Cellina e Meduna, da quelli naturali conosciuti quali paesaggi, flora e fauna tipici dei luoghi …