Parco transfrontaliero della pace, prosegue il cammino
Si è svolto il 2^ incontro per promuovere il Parco transfrontaliero della Pace nella sede del Parco a Resia. Il progetto è stato lanciato Legambiente al meeting dei tre popoli tenutosi a Klagenfurt, lo scorso novembre, in occasione dei 100 anni dalla conclusione della prima …
Conferenza stampa giornata mondiale delle api
In occasione della giornata mondiale si è tenuta a Udine una conferenza stampa a Udine dove sono intervenuti Giuseppe Cefalo, Presidente UNAAPI, Francesco Panella, Presidente dell’associazione Bee Life Europe, Giorgio Baracani, Consorzio Nazionale Apicoltori e Sandro Cargnelutti Presidente Regionale di Legambiente. L’iniziativa odierna si è …
Bracconaggio FVG: Legambiente FVG si costituisce parte civile al processo
Gli inquirenti hanno trovato un vero e proprio arsenale tra fucili, coltelli da caccia e silenziatori, una banda chiodata, visori notturni, foto-trappole, cellulari e walkie talkie e pietre di sale per attrarre le bestie. Secondo le risultanze investigative i soggetti protagonisti della vicenda – originata …
Magredi ritrovati: convegno finale progetto Life magredi grasslands
La Regione attraverso il Servizio biodiversità ha realizzato l’importante Progetto Life Magredi Grasslands al fine di recuperare, valorizzare e conservare un ambiente naturale e storico che qualifica in modo peculiare la nostra regione. Il Progetto ha consentito il ripristino di quasi 500 ettari di praterie …
12 maggio a Pradamano: la Bioprimavera in festa di AIAB-APROBIO FVG
Domenica 12 maggio si svolgerà a Pradamano l’assemblea annuale di AIAB-APROBIO FVG. Ecco il programma della giornata (piccole variazione possibili): ore 8:00 – 10:00 Passeggiata nelle terre del Torre a cura di Marco Pascolino (info e prenotazione obbligatoria a questo link: www.studioforest.it); 10:00 – 12:30 …
Seminiamo fiori che piacciano alle api, una scheda operativa
Obiettivo: creare un Pascolo per le api, di durata poliennale (almeno 7-8 anni), seminando e trapiantando piante mellifere gradite alle api e altri pronubi. Azione simbolica e concreta – in risposta al problema della moria di api – che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul problema …
Legambiente e Unaapi su moria api in FVG
Legambiente e Unaapi su moria api in Friuli Venezia Giulia per uso non conforme di fitofarmaco e ipotesi di reato di inquinamento ambientale secondo la legge 68/2015: “Urgente la sospensione precauzionale dell’autorizzazione d’uso dell’insetticida Mesurol 500 FS” Un ennesimo caso di autorizzazione di molecole di …
Lago di Cavazzo: scampato pericolo?
Un emendamento alla legge 3/2018 approvato dalla Giunta Fedriga intendeva dare il via libera al progetto di derivazione del Consorzio di bonifica friulana dallo scarico del lago di Cavazzo: un ulteriore prelievo di 10 mc al secondo da immettere nella rete consortile. Nel contempo sulla …
Un salto di qualità per il biotopo di Flambro e Virco
La scorsa settimana il Presidente regionale di Legambiente e del Circolo Laura Conti si sono incontrati a Flambro per una visita al biotopo con il Presidente dell’Associazione Naturalistica “La Marculine” di Flambro e “Airone Bianco” di Talmassons. …
Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri boschi?
Legambiente FVG in collaborazione con il circolo di Pordenone e con il Club Alpino Italiano di Pordenone organizzano un convegno per fare il punto sul futuro del patrimonio boschivo nella nostra regione a seguito della tempesta Vaia: “Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri …