Incontro transfrontaliero per la salute e per l’ambiente 3 giugno, ore 10.00 – Vertoiba – Slovenia
Legambiente Gorizia insieme al comitato Eko Štandrež invita la cittadinanza alla manifestazione per la salute e l’ ambiente, organizzata dal comitato Civilna Iniciativa Vrtojba, che si svolgerà a Vertoiba il 3 giugno dalle ore 10.00 presso Gramozna pot 5-3. Il comitato da anni denuncia e …
La formazione per la gestione sostenibile del patrimonio arboreo
Nel quadro delle azioni necessarie per convertire la gestione del verde pubblico e privato verso modelli di sostenibilità ambientale e in funzione dell’adattamento climatico, l’iniziativa del GdL Infratrutture Verdi si prefigge di individuare obiettivi concreti e di sviluppare le opportune sinergie con i soggetti presenti …
Quale Isonzo per GO2025!?
Quale Isonzo per GO2025!? Il fiume transfrontaliero è al centro di un convegno organizzato da Legambiente in collaborazione con l’Università di Udine a Gorizia venerdì 19 maggio. Quale Isonzo per la Capitale europea della cultura GO2025!? A partire da questa domanda, venerdì 19 maggio a …
“Orto Medievale” a Cividale
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., il Gruppo locale “Friuli Centrale” di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Monastici di Cividale organizzano domenica 21 maggio 2022 una visita didattica all’azienda agricola il Giardino del Chiostro di Cividale: tra storia e natura, …
YOUth Climate Meeting – Paestum 25 / 28 maggio 2023
Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione dello Youth Climate Meeting! Dal 25 al 28 maggio l’Oasi Dunale di Paestum, storicamente presidiata da Legambiente, ospiterà attiviste e attivisti da tutta Italia per incontrarsi, formarsi e fare rete. Un appuntamento nazionale giunto alla sua quinta …
Il Gruppo di Lavoro del Verde Urbano presenta un nuovo progetto di Monitoraggio Partecipato
Sabato 6 maggio alle ore 09:00 avrà inizio un progetto di monitoraggio voluto dai circoli di Trieste, Gorizia e Monfalcone, con la collaborazione scientifica del prof. Boscutti, botanico dell’università di Udine, del prof. Altobelli, ecologo, del Servizio regionale Biodiversità. Dopo gli incendi boschivi dell’estate del …
YOUth Climate Meeting Interregionale tra Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia
YOUth Climate Meeting: 100 giovani di Legambiente a Rosolina: Discussioni e proposte su ambiente e crisi climatica “No Trivelle, Sì Rinnovabili!” l’appello dei giovani dalla spiaggia del Delta del Po: Rinnovabili come risposta al rischio di nuove trivellazioni Grande partecipazione allo Youth Climate Meeting a …
Incanto d’Erba.. e urgenza!
I prati stabili sono formazioni erbacee, fonte di biodiversità e preziosissimi per il patrimonio ambientale, ma ridotti oggi ai minimi termini. Si propone questo documentario al fine di sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale. …
Rinaturalizzazione del “Rio Patoch”
A febbraio 2022, in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide, Legambiente ha presentato un progetto di riqualificazione del territorio a cui l’associazione tiene molto, realizzato con la preziosa collaborazione del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia: la rinaturalizzazione della Roggia di San Canzian, anticamente …
Lotta senza confine
Con piacere condividiamo in allegato l’articolo dedicato alle battaglie comuni per la difesa di ambiente e salute uscito nell’ultimo numero de La Nuova Ecologia di aprile. Nel 2025 Nova Gorica e Gorizia, unite, saranno la Capitale europea della cultura. Sarà un’occasione per le istituzioni slovene …