Rapporto Ecomafia e illegalità ambientali in FVG
Non c’è sviluppo sostenibile senza Legalità, senza un contrasto culturale e operativo contro i c.d. “ladri di futuro”. È stato presentato a Trieste il rapporto ECOMAFIA 2021 (dati 2020) da Legambiente nazionale e FVG in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione …
Il ritorno a una nuova normalità?
Concluso oggi il ciclo di laboratori con Filippo Giorgi per le scuole superiori. Oggi, venerdì 5 giugno, Giornata Mondiale per l’Ambiente, si è concluso il ciclo di laboratori online con le scuole secondarie superiori del Friuli Venezia Giulia: si è trattato di un dialogo fra …
ECCO attiva un corso gratuito per docenti sull’economia circolare e civile
Nell’ambito del progetto nazionale per lo sviluppo dell’economia circolare e civile chiamato “ECCO- Economie Circolari e di COmunità”, Legambiente Onlus ha creato un corso per gli insegnanti delle Scuole Secondarie di I e II grado che vogliono aggiornarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale. Gli obiettivi …
“Anatomia” di un incontro all’ISIS “Vincenzo Manzini” di San Daniele
L’Associazione viene spesso coinvolta o promuove incontri con gli studenti delle scuole superiori, all’interno di progetti complessi (vedi Genki sulla qualità dell’aria o sulle tecniche di riuso dell’acqua) o semplici incontri a tema. Ne è un esempio l’attività che si è svolta martedì 18 febbraio …
Riuso dell’acqua piovana. Un progetto con le scuole
Il progetto vede coinvolte 3 classi del triennio dell’ISIS Malignani e dell’Istituto agrario di Spilimbergo.Lo gestisce Legambiente in collaborazione con IRTEF e CEVI per la gestione della didattica. Protagonisti dell’esperienza sono i docenti e soprattutto gli allievi che attraverso un approccio laboratoriale predisporranno lo schema progettuale …
Le proposte didattiche di Legambiente FVG a.s. 19/20
Anche nell’anno scolastico 2019/20 Legambiente FVG vi propone il suo catalogo di laboratori didattici tematici. Attraverso i nostri laboratori ci proponiamo di stimolare gli studenti alla riflessione su temi attuali e di cittadinanza attiva, sull’uso effciente delle risorse e sull’impatto che i nostri gesti quotidiani …
Laboratori sotto il sole a Grado
LABORATORI SOTTO IL SOLE! Il 24 luglio ripartono e continueranno per tutta l’estate i laboratori di educazione ambientale rivolti a tutti i bambini! Vi aspettiamo numerosi! …
Volontari per Natura: percorsi di Citizen Science per le scuole
Il volontariato fa scuola. Partecipa anche tu Costruire un futuro migliore: una sfida che inizia tra i banchi.Partecipare a Volontari per Natura, progetto di Legambiente finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (avviso 01/2017) è un’esperienza formativa basata sul monitoraggio scientifico che aumenta …
Si avvia alla conclusione il Campo di volontariato di Legambiente nella Riserva Naturale Cavanata a Grado
Si sta avviando alla conclusione il Campo di volontariato di Legambiente nella Riserva naturale della Cavanata, a Fossalon di Grado, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. I ragazzi,una decina, dai 16 ai 19 anni, stanno vivendo un’esperienza entusiasmante a tu per tu con le bellezze naturali della …
A Grado il Campo di volontariato di Legambiente
Legambiente FVG ed il circolo di Legambiente Monfalcone “I.Zanutto” organizzano un campo di volontariato a Fossalon di Grado dal 15 al 24 luglio 2018. Quest’esperienza viene realizzata da Legambiente nell’ambito di una collaborazione con il Comune di Grado e vedrà coinvolti ragazzi dai 16 ai …