Risparmio energetico: bene aver deciso di non sciare in notturna, ma si può fare di più
Esprime soddisfazione Sandro Cargnelutti, presidente regionale di Legambiente, alla notizia che Promotur ha deciso di non accendere le piste da sci in notturna. “Nel mese di settembre avevamo proposto alla Regione di risparmiare energia non consentendo lo sci notturno, vero e proprio spreco energetico; evidentemente …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Pordenone
Pordenone si classifica quest’anno al 7° posto della classifica nazionale, con un valore del 72% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Pur permanendo nella parte alta della classifica nazionale perde 2 posizioni rispetto al 2021, …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Gorizia
Una fotografia di 18 indicatori rispetto a 6 aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia, che delineano il profilo ambientale della città’ Gorizia fa un passettino avanti: dal 33° posto nel 2020 sale al 32° nel 2021 per arrivare al 30° posto nel 2022 …
Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: esiti del workshop a Gorizia
In occasione del Festival “RethinkAble” si è tenuta a Gorizia sabato 22 ottobre 2022 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste, sede di Gorizia, la sessione dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali – CERS. L’evento, organizzato dall’Associazione ProDES e Legambiente FVG, partner del …
Più rinnovabili, più pace: il 5 novembre una manifestazione per la pace a Roma
Sabato 5 novembre, a Roma, è convocata la mobilitazione nazionale per la pace e l’immediato cessate il fuoco promossa da un’ampia piattaforma di soggetti del mondo sindacale, dell’associazionismo e della società civile. Come aderenti alla rete per la pace e il disarmo, anche Legambiente è …
Anniversario della Tempesta Vaia: una riflessione dal circolo della Carnia
Il 28 ottobre, oltre al Centenario della Marcia su Roma, ricorre un altro tragico evento. Sono trascorsi infatti quattro anni dalla Tempesta Vaia, il disastroso evento atmosferico “estremo” che, abbattendo intere foreste delle Alpi Orientali, ci mise una volta di più davanti alle terribili conseguenze …
CERS: opportunità per affrontare la crisi
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) sono oggi una grande opportunità per affrontare la crisi energetica, il caro bollette e le difficoltà che molte famiglie hanno nel pagare i crescenti costi energetici. Le CERS sono anche un modo per contrastare i cambiamenti climatici e produrre …
Energia Nostra: esiti e registrazione del convegno a Cormons
L’incontro di giovedì 20 ottobre, organizzato dal Circolo Legambiente di Gorizia per lanciare “Energia Nostra”, la prima comunità energetica rinnovabile cormonese, ha avuto un esito estremamente positivo. La sala civica del Comune ha accolto diverse decine di partecipanti. Questi, guidati dalla presidente del Circolo di …
Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: un incontro per raccontarle
SABATO 22 OTTOBRE 2022 alle 14:00 presso l’Aula Magna UNITS di Via Alviano 18 a Gorizia Il focus che ha intrapreso ProDES e Legambiente FVG partner nel Festival “RethinkAble” in collaborazione al Circolo Legambiente di Gorizia, sono le CERS (Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali). L’argomento …
Avvio della prima comunità energetica cormonese
Giovedì 20 ottobre alle 18:30 – Sala Civica di Cormons, Piazza XXIV Maggio Evento di avvio della prima comunità energetica cormonese I prezzi dell’elettricità e del gas sono aumentati vertiginosamente e i prossimi mesi non offrono prospettive di miglioramento. Nel frattempo il cambiamento climatico colpisce …