Le osservazioni di Legambiente FVG al disegno di legge della Giunta Regionale FVGGREEN
Riportiamo in sintesi alcune delle osservazioni trasmesse alla 4^ Commissione al DdL Regionale sulla transizione ecologica. Oltre all’obiettivo della neutralità climatica posto dalla Regione al 2045, rispettando gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030, è stato chiesto, nella logica del green deal, di accompagnare …
Legambiente FVG e CGIL, CISL e Uil uniti per il clima
È stato firmato il 10 aprile 2022 a Codroipo un importante Protocollo d’Intesa tra Legambiente FVG e i tre sindacati CGIL, CISL e UIL che pone i presupposti per un impegno comune e coordinato di azioni per affrontare la transizione energetica, per un nuovo ruolo …
No alla centrale nucleare di Krško
Ambientalisti e scienziati italiani e austriaci si oppongono all’estensione del ciclo di vita della centrale, a causa del rischio sismico Il Governo italiano esprima la sua contrarietà in sede di valutazione della VIA transfrontaliera Venerdì 8 aprile ore 11:00 Online sui canali Youtube di Legambiente, …
Sintesi della conferenza stampa tenuta a Trieste presso il Circolo della Stampa, 1 aprile 2022
“C’è il forte rischio di perdere una grande occasione per Trieste, se si sottovaluta l’importanza del PAESC (il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), pensando che sia l’ennesimo pezzo di carta da approvare per fare bella figura” ha affermato il presidente del Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, Andrea Wehrenfennig, aprendo …
Assemblea di Legambiente FVG sulla transizione energetica
Sarà presente il Presidente Nazionale Stefano Ciafani.Un appuntamento importante anche in vista dell’incontro delle associazioni ambientaliste con la Regione.Verrà inoltre siglato un protocollo d’intesa con le associazioni ambientaliste per promuovere la transizione energetica in Regione.Si terrà a Codroipo 10 aprile C/O BANCATER, VIA DEL GIARDINO. …
Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio?
Il 14 marzo scorso presso il Kulturni Dom Andrej Budal di via Montello 9 a Gorizia si è svolto l’evento informativo dal titolo: “Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio” organizzato congiuntamente dai circoli Legambiente di Gorizia e Monfalcone. All’incontro hanno partecipato in presenza …
Crisi energetica: se dopo il 2013 non avessimo bloccato le rinnovabili, oggi ci servirebbero 125 mmc di gas in meno
“Se lo sviluppo delle rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, fosse andato avanti con lo stesso incremento annuale medio registrato nel triennio 2010‐2013 (pari a 129 MW l’anno), oggi il FVG avrebbe potuto ridurre i consumi di gas metano di 125 milioni di metri cubi l’anno, pari al 15,80 …
Legambiente: la paventata riapertura della centrale a carbone è una sconfitta della politica energetica e la perseveranza di errori nella transizione ecologica
La possibile riapertura della centrale A2A con l’alimentazione a carbone è la più evidente dimostrazione dell’inadeguatezza di questo governo e di quelli che lo hanno preceduto nel garantire un percorso efficace e credibile nella Transizione energetica dai combustibili fossili alle Energie rinnovabili.Essersi consegnati più o …
Il direttivo di Legambiente FVG: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Legambiente FVG si unisce al popolo della Pace per chiedere alla Russia di mettere fine all’aggressione dell’Ucraina nel rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e invita i propri associati a partecipare alle manifestazioni per la Pace. Così si è espresso il direttivo regionale dell’associazione, …
Energia rinnovabile per le comunità rurali: un altro elemento dell’agricoltura multifunzionale
Anche nella produzione di energia si devono fare scelte non solo sostenibili ma anche di comunità, cosa che ne incrementa la sostenibilità stessa. L’agricoltura più consapevole è in grado di dare il proprio contributo anche in questo ed essere il terreno su cui fioriscono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un …