Conclusioni convegno – Ripensare l’idroelettrico
Grande successo del Convegno “Ripensare l’idroelettrico – energia rinnovabile o energia da rinnovare?” organizzato da Legambiente FVG, svoltosi a Preone (UD) lo scorso 8 giugno 2013. Un centinaio di persone ha seguito lo svolgimento dei lavori lungo tutta la giornata, con costante presenza ed interesse. …
Svelato lo studio sismologico francese sulla zona di Krško
LEGAMBIENTE E WWF: “SI PRONUNCINO OGS E GLI UFFICI REGIONALI COMPETENTI” Trieste – Udine, 14 giugno 2013 Dopo la richiesta inviata ai ministeri croati e sloveni, Lubiana ha pubblicato lo studio sul proprio sito. “Ora – affermano le associazioni – tocca agli enti preposti analizzarlo …
Convegno – Ripensare l’idroelettrico
Preone – Palazzo Lupieri | sabato 8 giugno 2013 | 8:45-18:00 In collaborazione con il Comune di Preone Con il sostegno di SECAB – Società Elettrica Cooperativa Alto But e del Consorzio BIM Tagliamento Tolmezzo …
E’ attivo lo Sportello Energia
A partire dal 21 Maggio sarà attivo lo Sportello Energia, che fornisce, grazie alla presenza di esperti dell’associazione EnergoClub Onlus, in collaborazione con Legambiente FVG, nell’ambito del progetto Soleinrete, consulenze e preziose informazioni sul risparmio energetico, sugli incentivi e sulle tecnologie a disposizione per gli utenti. Lo …
Energia: le alternative al progetto del nuovo gruppo a carbone di A2A
Legambiente: “Invece di una nuova centrale a carbone, A2A faccia diventare Monfalcone un polo di eccellenza sulle rinnovabili.Chiediamo a Comune, Provincia e Regione di esprimersi sulla nostra proposta e di convocare anche l’azienda a discuterne nel merito” Una nuova fabbrica per produrre tecnologia innovativa per …
Secretato lo studio sulla sismicità di Krsko
WWF e Legambiente FVG scrivono alle Autorità Slovene, Croate e Italiane chiedendo sia reso pubblico lo studio, redatto dall’Istituto francese per la sicurezza nucleare, che ha confermato l’elevata sismicità dell’area di Krško (peraltro nota da tempo), “secretato” dalla società Gen Energija, che gestisce la centrale …
Il futuro dell’energia è già presente
IL FUTURO DELL’ENERGIA È GIÀ PRESENTE UNA STRATEGIA ENERGETICA PER USCIRE DALLE FOSSILI E AFFERMARE IL RUOLO DELLE RINNOVABILI Mercoledì 8 maggio 2013, ore 18.00, Sala mostre Palazzetto Veneto (2° piano), Via S. Ambrogio, 12 ,Monfalcone Danimarca: 100% rinnovabili entro il 2050 Germania: 85% rinnovabili entro il …
Krško 2, una centrale nucleare in zona sismica
COMUNICATO STAMPAUdine, 1 aprile 2013 Krško 2, una centrale nucleare in zona sismica Bocciato dall’Istituto per la sicurezza nucleare francese il raddoppio dell’impianto. Legambiente chiede ai candidati presidenti di pronunciarsi durante la campagna elettorale. L’istituto francese per la sicurezza nucleare, chiamato dalla Slovenia ad esprimersi …
Rigassificatore: Lettera ai Ministri
Rigassificatore di Trieste-Zaule: WWF e Legambiente: “Azzerare tutte le procedure a cominciare dal decreto VIA del 2009” Lettera delle associazioni ai ministri Passera, Clini e Ornaghi Azzerare tutte le procedure autorizzative in corso, sul rigassificatore di Trieste-Zaule proposto da Gas Natural e sulle altre infrastrutture …
Legambiente: no ad un nuovo impianto a carbone a Monfalcone
COMUNICATO STAMPAMonfalcone, 29 novembre 2012 Legambiente: no ad un nuovo impianto a carbone a Monfalcone. Bisogna abbandonare progressivamente le fonti fossili e promuovere energie rinnovabili ed efficienza energetica. La politica energetica che Legambiente persegue esclude la possibilità di realizzare nuovi impianti a carbone in Italia. …