Ecosistema Urbano 2023 – FVG e Udine
Ecosistema Urbano alla sua trentesima edizione, il punto sulle performance ambientali delle 4 città del FVG e la classifica 2023 In crescita Ozono e polveri sottili, si riduce il consumo d’acqua e la produzione dei rifiuti procapite, parziale recupero di utenza nel trasporto pubblico post …
Ecosistema Urbano 2023 – Pordenone
30 ANNI DI ECOSISTEMA URBANO – BREVE COMMENTO AI DATI DI PORDENONE Pordenone quest’anno si pone al 3° posto della classifica nazionale, con un valore del 81% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Rispetto al …
Ecosistema Urbano 2023 – Gorizia
Questo è il trentesimo anno che Legambiente e Ambiente Italia (Società di consulenza specializzata in analisi e valutazioni ambientali) in collaborazione con il Sole24Ore realizzano la classifica di 105 città italiane capoluogo chiamata Ecosistema Urbano. La nostra città anche quest’anno è rimasta ferma al 30° …
Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali “CERSGO!” Secondo incontro a Sant’Andrea il 26 ottobre 2023
Dopo il primo evento organizzato a San Rocco da Legambiente Gorizia APS, vincitrice del premio Più Vicini elargito da Coop Alleanza 3.0 per la realizzazione di un progetto a carattere divulgativo in merito alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, durante il quale il responsabile per …
Italia fossile. I dati aggiornati della mappa di Legambiente
Sciopero per il clima e “La Via Maestra, insieme alla Costituzione” 6 e 7 ottobre, Legambiente in piazza per il clima, l’ambiente e per una transizione ecologica ed energetica fatta velocemente bene “Di fronte alla crisi climatica il Governo sceglie soluzioni non sostenibili come dimostra l’accelerata …
Lettera al direttore del MV
Lettera al Direttore Legambiente si è espressa contro il progetto di acciaieria proposto da Metinvest – Danieli. Prima di entrare nel merito delle motivazioni, una premessa. L’associazione non è contraria alla produzione di acciaio destinato a usi civili (quanto acciaio sui teatri di guerra però!) …
Legambiente e WWF interpellano i Parlamentari Regionali sull’acciaieria. Solo De Monte risponde
Giorni fa presso la sede regionale di Legambiente si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Legambiente e WWF e l’on. De Monte (gli on. Patuanelli, Serracchiani e Gava hanno mandato messaggi di adesione, ma di impossibilità a partecipare), che ha raccolto l’invito delle …
Sciopero transfrontaliero per il clima!
Gli incendi dell’anno scorso, le alluvioni di quest’anno, gli effetti della crisi climatica sono sempre più evidenti nel nostro ambiente. Nonostante gli avvertimenti della natura, nulla cambia. I politici fanno promesse vuote e il capitale, nella sua ricerca di profitti, non ha ostacoli nel distruggere …
Metaneia: Osservatorio italiano sulle emissioni di metano
Nasce Metaneia, il primo Osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico e prende avvio la seconda edizione della campagna “C’è puzza di gas” realizzata da Legambiente con il supporto di Clean Air Task Force Nell’Italia che si appresta a divenire Hub del gas …
Progetto della ditta Bioman S.p.A. nel comune di Maniago
Comunicato stampa del Circolo Legambiente Prealpi Carniche sul progetto della ditta Bioman S.p.A. di “modifica dell’impianto di recupero di rifiuti urbani non pericolosi e rifiuti speciali non pericolosi con produzione di energia e biometano da fonti rinnovabili sito in comune di Maniago. Preso atto che …