Il Circolo di Legambiente Carnia, Valcanale e Canal del Ferro si fa promotore di una CER a partire dal Comune di Moggio Udinese
A Moggio Udinese il 5 giugno 2023 si parlerà di Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono statuite in Italia dal decreto legislativo n. 199 del 2021 che amplia e modifica la portata di un precedente provvedimento governativo, il decreto legge 162/2029, …
Incontro transfrontaliero per la salute e per l’ambiente 3 giugno, ore 10.00 – Vertoiba – Slovenia
Legambiente Gorizia insieme al comitato Eko Štandrež invita la cittadinanza alla manifestazione per la salute e l’ ambiente, organizzata dal comitato Civilna Iniciativa Vrtojba, che si svolgerà a Vertoiba il 3 giugno dalle ore 10.00 presso Gramozna pot 5-3. Il comitato da anni denuncia e …
Musica senza confini: e la natura? Lettera aperta di CIPRA Italia e CIPRA Slovenia
L’area dei Laghi di Fusine è situata alla base del monte Mangart, nelle Alpi Giulie, non lontano dal triplice confine tra Italia, Austria e Slovenia. Si tratta di un’area che, nel 1971, è stata dichiarata protetta. Ha una superficie di circa 50 ettari di boschi …
Il Giro d’Italia sul Lussari “con qualsiasi condizione atmosferica”
“La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica”: è una avvertenza che dovrebbe risultare del tutto superflua per competizioni sportive come il Giro d’Italia, attualmente in corso di svolgimento. Sì, certo, può accadere, come in effetti è già capitato, che una tappa di alta montagna …
Summit Nazionale delle Bandiere Verdi a Venzone 9-10-11 Giugno 2023
Il 9-10-11 Giugno a Venzone si svolgerà il VII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente. Anche quest’anno l’appuntamento sarà un’occasione importante per rafforzare la rete delle Bandiere, ma anche un utile spazio di confronto, formazione e informazione per i circoli, cittadini e cittadine sulle …
La formazione per la gestione sostenibile del patrimonio arboreo
Nel quadro delle azioni necessarie per convertire la gestione del verde pubblico e privato verso modelli di sostenibilità ambientale e in funzione dell’adattamento climatico, l’iniziativa del GdL Infratrutture Verdi si prefigge di individuare obiettivi concreti e di sviluppare le opportune sinergie con i soggetti presenti …
Il Gruppo di Lavoro del Verde Urbano presenta un nuovo progetto di Monitoraggio Partecipato
Sabato 6 maggio alle ore 09:00 avrà inizio un progetto di monitoraggio voluto dai circoli di Trieste, Gorizia e Monfalcone, con la collaborazione scientifica del prof. Boscutti, botanico dell’università di Udine, del prof. Altobelli, ecologo, del Servizio regionale Biodiversità. Dopo gli incendi boschivi dell’estate del …
Caso SIOT: il ricorso al TAR è stato depositato. Grazie!
Nei giorni scorsi sono stati depositati al TAR FVG da parte di Legambiente FVG (LA) e Movimento Difesa del Cittadino FVG (MDC), due ricorsi contro la Regione FVG per aver autorizzato la realizzazione di quattro impianti di cogenerazione ad alto rendimento presso altrettante stazioni di …
Presentare osservazioni contro l’ovovia: come e cosa fare
Vuoi attivarti contro il progetto dell’ovovia ma non sai come fare? Segui questi consigli per presentare anche tu osservazioni o delle opposizioni alla variante 12 del Piano Regolatore del Comune di Trieste, che prevede l’inserimento dell’inutile, impattante e insostenibile Cabinovia nel tratto da Bovedo a Opicina. In fondo a questa lettera trovi …
YOUth Climate Meeting 2023 – Prima edizione interregionale tra Legambiente FVG, Veneto ed Emilia Romagna
Torna lo YOUth Climate Meeting, appuntamento dedicato ai giovani e al clima, che lo scorso anno ha coinvolto 60 giovani attiviste ed attivisti provenienti da tutto il Veneto. Quella che si svolgerà il 29 e 30 aprile a Rosolina Mare (RO) è la seconda edizione …