Ecco la campagna su Produzioni dal Basso per sostenere le spese del ricorso al TAR di Trieste
Legambiente Pordenone: lanciata la campagna di raccolta fondi per sostenere le spese contro il progetto di “riqualificazione” della ex Fiera. Tre i canali di finanziamento, per un obiettivo totale di 20.000 euro. C’era un solo modo per tentare di salvare i 53 tigli quasi centenari …
Taranto – “L’acciaio oltre il carbone”
Il 17 novembre convegno nazionale a Taranto su “Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente e del lavoro” Il surriscaldamento globale del pianeta e le conseguenze disastrose indotte dai cambiamenti climatici rendono sempre più urgente l’adozione di azioni capaci di abbattere le emissioni di CO2. …
Salviamo i Tigli dell’Ex Fiera a Pordenone
Al via la raccolta fondi per il ricorso al Tar: DONA QUI. C’è ancora pochissimo tempo per bloccare l’inizio dei lavori nell’Ex-Fiera di Pordenone, le motoseghe sono pronte a partire per distruggere una parte del patrimonio naturale della città e un reale luogo di aggregazione …
“Il Governo tace su salute e ambiente”
Legambiente interviene su ex Ilva e annuncia un convegno nazionale sulla decarbonizzazione della Siderurgia il 17 novembre a Taranto “Desta perplessità l’assenza di ambiente e salute tra le priorità del Governo per l’ex Ilva di Taranto indicate dal Ministro delle Imprese e del Made in …
Legambiente PN: notificato il ricorso al TAR di Trieste contro il progetto di “riqualificazione” della ex Fiera
Tra i motivi: l’opera non tiene conto di vincoli paesaggistici e architettonici; non prevede nuove alberature, che comunque non potrebbero compensare l’abbattimento di 53 tigli quasi centenari; non interviene in un’area degradata, anzi, il campetto è un luogo di aggregazione per i giovani. Nei prossimi …
Ecosistema Urbano 2023 – FVG e Udine
Ecosistema Urbano alla sua trentesima edizione, il punto sulle performance ambientali delle 4 città del FVG e la classifica 2023 In crescita Ozono e polveri sottili, si riduce il consumo d’acqua e la produzione dei rifiuti procapite, parziale recupero di utenza nel trasporto pubblico post …
Ecosistema Urbano 2023 – Gorizia
Questo è il trentesimo anno che Legambiente e Ambiente Italia (Società di consulenza specializzata in analisi e valutazioni ambientali) in collaborazione con il Sole24Ore realizzano la classifica di 105 città italiane capoluogo chiamata Ecosistema Urbano. La nostra città anche quest’anno è rimasta ferma al 30° …
Lettera al direttore del MV
Lettera al Direttore Legambiente si è espressa contro il progetto di acciaieria proposto da Metinvest – Danieli. Prima di entrare nel merito delle motivazioni, una premessa. L’associazione non è contraria alla produzione di acciaio destinato a usi civili (quanto acciaio sui teatri di guerra però!) …
Legambiente e WWF interpellano i Parlamentari Regionali sull’acciaieria. Solo De Monte risponde
Giorni fa presso la sede regionale di Legambiente si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Legambiente e WWF e l’on. De Monte (gli on. Patuanelli, Serracchiani e Gava hanno mandato messaggi di adesione, ma di impossibilità a partecipare), che ha raccolto l’invito delle …
Conferenza sul Vajont
Tra qualche giorno, lunedì 9 ottobre, cadrà il 60° anniversario del disastro del Vajont. Per la sua gravità, nel 2008 l’UNESCO lo ha definito il primo “evento mondiale causato da impreparazione” e, da quest’anno, tutti gli atti e i documenti legati al processo sono entrati …