Un Fiume di Storie – Di notte
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha stilato un elenco di geositi d’interesse presenti lungo il Tagliamento, a testimonianza dell’importanza che le rocce hanno per un territorio. Passato e presente s’intrecciano nel corso di un fiume, maestro scalpellatore del paesaggio. A raccontarci di faglie, frane …
Un Fiume di Storie – Dove nasce il fiume
In che modo l’acqua diventa testimone delle nostre azioni sul fiume? Quali sono i maggiori fattori di disturbo per il Tagliamento? A parlarne c’è Raffaella Zorza, che da anni monitora la qualità delle acque per conto dell’ARPA. Raffaella Zorza ricopre il ruolo di collaboratore tecnico …
Un Fiume di Storie – Distese di ghiaia
Spesso lo perdiamo di vista, ma il mondo vegetale è altrettanto affascinante e complesso di quello animale. Sul Tagliamento, poi, permangono alcune comunità che tutta Europa ormai ci invidia. A parlarne, Francesco Boscutti, botanico e ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa degli …
Un Fiume di Storie – L’Interprete
Che cos’è la citizen science e perché è importante? A raccontarcelo è Bruna Gumiero, docente di ecologia, ed esperta del tema e delle iniziative italiane ed europea. Da 27 anni insegna all’Università di Bologna presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”. La sua intervista audio …
Un Fiume di Storie: da soli o in compagnia
Fiume significa comunità: animali, vegetali, culturali. È un intreccio di storie e valori che, da un po’ di tempo, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica. Anna Scaini e Chiara Scaini si sono dedicate al Tagliamento, per affetto personale e interesse di ricerca. Qui raccontano i …
Incontro con Filippo Giorgi: emergenza climatica, scenari e possibili soluzioni
Il Climatologo Filippo Giorgi: l’emergenza climatica richiede un’azione immediata! Grande partecipazione per ascoltare il climatologo Filippo Giorgi, che venerdì 24 febbraio Legambiente Gorizia APS ha ospitato nella Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco per parlare di “Emergenza climatica: scenari e possibili soluzioni”. Filippo Giorgi, …
Un nuovo ponte ferroviario sull’Isonzo? Le osservazioni di Legambiente
Nei giorni scorsi Legambiente ha presentato al Ministero delle Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori osservazioni in merito alla valutazione di impatto ambientale relativa al progetto: “Potenziamento della linea Venezia-Trieste”, in particolare per quanto riguarda gli aspetti derivanti dalla realizzazione del nuovo ponte …
Un Fiume di Storie: In Cielo
Per un istante si è rischiato svanissero. Oggi i grifoni, antico simbolo del Friuli Venezia Giulia, tornano a solcare i nostri cieli. A narrarci di questa e molte altre specie c’è Fulvio Genero, dedito ormai da decenni a studiare e preservare la biodiversità del cielo. …
Clean Cities arriva a Trieste!
Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 in via Donizetti 5A Legambiente Trieste presenta i dati conoscitivi della campagna Clean Cities relativi alla città di Trieste, riguardanti l’inquinamento dell’aria, l’incidentalità, il trasporto pubblico, la mobilità condivisa (sharing), confrontando la situazione attuale con gli obiettivi al 2030. …
Un Fiume di Storie – L’angolo segreto
Il terzo episodio di Un Fiume di Storie posa le sue ali sulla riserva naturale del Lago di Cornino: un gioiello topazio nel cuore del Friuli. A descriverne la bellezza è Fulvio Genero, che della riserva rappresenta il direttore scientifico: da anni studia ed elabora i …