GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2020 – Acqua e clima: Mettiamo al primo posto la salute delle persone e del pianeta!
I cambiamenti climatici e le pandemie – come quella del coronavirus – non possono essere contrastati senza l’accesso universale all’acqua potabile e sicura come diritto umano. Lavarsi le mani è una delle misure fondamentali con cui stiamo combattendo il Coronavirus CoViD-19, ma per farlo c’è …
EVENTO RIMANDATO — TAGLIAMENTO DOMANI – Un’occasione per condividere e connettere: analisi, proposte e progetti di territorio
SEMINARIO “TAGLIAMENTO DOMANI” In ottemperanza al DPCM 4 marzo 2020 in materia di contrasto e contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, il seminario “Tagliamento domani” è rinviato a data da destinarsi. Giovedì 19 marzo 20209:30-13:00 – 14:00-16:45Sala convegni della Banca TERPiazza Garibaldi 101 …
Premio di laurea “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino”
Nell’ambito del progetto GLI ECOSISTEMI E LE ACQUE DELL’ISONTINO, finanziato con la campagna “Io sì” di Coop Alleanza 3.0, Legambiente Friuli Venezia Giulia insieme all’Università degli Studi di Udine, con altre organizzazioni, indice un Premio di laurea rivolto agli studenti dell’Università di Udine. Sono accettate …
EVENTO RIMANDATO – “TAGLIAMENTO DOMANI” – Un seminario sul Re dei fiumi alpini
Sono trascorsi sei mesi dalla “Due giorni in bicicletta lungo il tracciato della ciclabile del Tagliamento, dalla sorgente alla foce”, iniziativa promossa da Legambiente FVG in collaborazione con FIAB e sostenuta dai soci Coop Alleanza 3.0.Vi hanno partecipato più di 100 cicloamatori, sono state organizzate …
EVENTI ANNULLATI – Legambiente sostiene la seconda #marciamondiale per la Pace e la Nonviolenza!
La Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza arriva in Friuli Venezia Giulia!Le tappe sono due: il 26 febbraio a Trieste e il 27 febbraio a Fiumicello Villa Vicentina! …
“Anatomia” di un incontro all’ISIS “Vincenzo Manzini” di San Daniele
L’Associazione viene spesso coinvolta o promuove incontri con gli studenti delle scuole superiori, all’interno di progetti complessi (vedi Genki sulla qualità dell’aria o sulle tecniche di riuso dell’acqua) o semplici incontri a tema. Ne è un esempio l’attività che si è svolta martedì 18 febbraio …
Avvio della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
La Regione FVG assieme alle Università degli Studi di Udine e di Trieste, ad APE FVG e ad ARPA ha lanciato la consultazione per progettare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile che si rifà all’Agenda 2030 approvata dall’ONU nel 2015 e che dovrebbe contribuire …
Prosecco al glifosato per la Provincia di Pordenone? Friuli e Veneto ne sospendano subito l’uso!
Legambiente: “Veneto e Friuli devono virare urgentemente verso la sostenibilità delle coltivazioni e l’agroecologia per non mettere a rischio l’agricoltura di qualità e la salute di cittadini.” …
Riuso dell’acqua piovana. Un progetto con le scuole
Il progetto vede coinvolte 3 classi del triennio dell’ISIS Malignani e dell’Istituto agrario di Spilimbergo.Lo gestisce Legambiente in collaborazione con IRTEF e CEVI per la gestione della didattica. Protagonisti dell’esperienza sono i docenti e soprattutto gli allievi che attraverso un approccio laboratoriale predisporranno lo schema progettuale …
Il progetto nazionale ECCO è anche a Gemona del Friuli con Maistrassâ
Promuovere l’incontro tra innovazione e sostenibilità per la nascita di nuove competenze green. Ridurre la produzione di rifiuti, incentivare il riuso dei materiali, aumentare la sostenibilità dei territori, favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze: da qui nasce ECCO (Economie Circolari di Comunità), il …