Dibattito pubblico su TAV e Piano Regionale Infrastrutture
Grandi opere per fare le opere oppure per avviare una mobilità sostenibile di merci e persone?Dalla TAV in Val di Susa al Piano della Giunta regionale Friuli Venezia Giulia delle infrastrutture di trasporto, della mobilità delle merci e della logistica venerdì 16 marzo 2012, alle ore 18.00 …
Il ritorno dello sciacallo dorato sul Carso
Un esemplare di femmina di sciacallo dorato è stato filmato alcuni giorni fa insieme al compagno all’ interno del bio-agriturismo Parco rurale “Alture di Polazzo”, in località Crosera a Doberdò del lago(GO). Davide Samsa, titolare dell’azienda, che dal 2009 è Centro di Educazione Ambientale Legambiente, ha …
Laboratorio Tagliamento: ” E ora si riparta da un nuovo piano di bacino”
Udine, 20 febbraio 2012 Sintesi della conferenza stampa Il commento di Legambiente, WWF e Assieme per il Tagliamento a conclusione dei …
At Home, il nuovo progetto educativo Ikea- Legambiente
Campagna nazionale di comunicazione sul tema della sostenibilità ambientale in ambito domestico, attraverso un gioco a premi sul web IKEA, con la la consulenza scientifica di Legambiente e la progettazione editoriale di Giunti Progetti Educativi, ha realizzato “AT HOME. LA CASA SOSTENIBILE 3.0“, una campagna …
Variante 45 del Comune di Pozzuolo del Friuli: Legambiente illustra le iniziative previste
COMUNICATO STAMPA Udine, 17 febbraio 2012 Legambiente convoca soci e simpatizzanti sulla variante 45 approvata dal Consiglio comunale di Pozzuolo del Friuli. Illustrate le iniziative svolte e in corso. Auspicata la disponibilità dell’Amministrazione ad un confronto di merito. Si è svolto martedì scorso a Pozzuolo …
Legambiente: è necessaria una gestione transfrontaliera del fiume Isonzo
Comunicato stampa Udine 13 febbraio 2012 Nell’ambito degli incontri in seno al processo partecipativo denominato “Laboratorio Isonzo”, organizzato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e dall’Autorità di Bacino, sono state evidenziate numerose questioni relative alle problematiche connesse alla gestione delle acque dell’Isonzo.Il problema principale consiste nella carenza …
Il Forum ” Salviamo il Paesaggio” sugli impianti fotovoltaici nei terreni agricoli
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio “SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI”, che raggruppa 583 associazioni e che lancerà a partire dal 13 febbraio il censimento nazionale degli immobili sfitti o non utilizzati, ha scritto al Ministro dell’Agricoltura,Catani , per esprimere …
Mozione per l’acqua gratuita
Su proposta del nostro socio Emilio Gottardo, membro del Comitato per la Difesa dei Diritti degli Utenti dell’ ATO Friuli Centrale, è stata approvata da quell’organismo una mozione che, raccogliendo gli auspici dei Comitati per l’Acqua regionali, chiede ai gestori dell’acqua della Provincia di Udine …
Stop a nuovo cemento, dalla Pianura padana alle Alpi! Accordo tra le Regioni del nord
Roma, 27 gennaio 2012 Comunicato stampa Legambiente: “Un percorso da incoraggiare ed estendere all’intero paese. In Lombardia all’esame il progetto di legge di Legambiente per bloccare le speculazioni …
Bulimia di cemento in Friuli Venezia Giulia
Legambiente commenta un emendamento alla finanziaria regionale 2012 che usa strumentalmente la categoria di “Comune turistico” COMUNICATO STAMPA Udine, 27 gennaio 2012 In questi giorni il primo caso a Castions di Strada, noto Comune a vocazione turistica (!!!), nel quale un campo di golf “giustifica” …