Concorso Sagre Virtuose – 2^ edizione
Legambiente del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comitato Regionale UNPLI Friuli Venezia Giulia, di ARPA FVG e di ANCI FVG, e con la sponsorizzazione di A&T2000, IdealServizi, Ambiente SErvizi, Ambiente Newco srl e La Sorgente Cooperativa Sociale, promuove la seconda edizione del Concorso …
I problemi ambientali “transfrontalieri”
Gorizia, 23 luglio 2012 Ministro dell’ambiente in Regione: occasione per discutere dei problemi transfrontalieri -Isonzo, TAV, rigassificatore, tubone- La preannunciata visita del Ministro dell’Ambiente Clini, nel corso della quale il Presidente della Provincia di Gorizia intende illustrare il progetto del “tubone”, un collettore di depurazione …
Legambiente FVG: sul depuratore di Grado bisogna fare chiarezza. Chiesti i dati a Irisacqua
Legambiente: sul depuratore di Grado bisogna fare chiarezza. Chiesti i dati a Irisacqua Le notizie comparse sulla stampa nei giorni scorsi, relative all’impianto di depurazione di Grado, destano più di un allarme. Non rassicurano le mezze smentite prontamente effettuate dal Sindaco di Grado e dal …
RIO+20 = FLOP+20?
RIO + 20 = FLOP + 20? Incontro di informazione e riflessione sui risultati del Summit di Rio per scegliere la green economy, la via per una crescita ecologica e solidale di tutto il pianeta Venerdì 3 agosto 2012Ore 18,30Al Parco dell’ex Ospedale Psichiatricov. Pozzuolo …
TAV alla frutta
Legambiente: il progetto di alta velocità è alla frutta: si abbia il coraggio di mettere la parola fine ad un progetto inutile e devastante L’abbandono del progetto del Corridoio 5 (inteso come alta velocità ferroviaria e non come collegamento tra le diverse reti di trasporto) …
Centrale a Biomasse di Opicina: presentate le osservazioni
Legambiente FVG ha presentato le proprie osservazioni sul progetto di impianto a biomasse ad Opicina, presentato da ” Iniziative Industriali Triestine srl”. Molti i motivi che hanno già spinto Comune, cittadini, Legambiente e WWF ad un deciso no: l’impianto dovrebbe sorgere a ridosso di una …
FIRMA LA PETIZIONE “Io sto con la Ricerca “
Spending Review: il Governo taglia la ricerca e mantiene i fondi su autotrasporto. Legambiente con 30 scienziati lancia appello a Monti:“Recuperare i fondi per la ricerca dal contributo all’autotrasporto” “Basta con i tagli alla ricerca. Se è necessario tagliare, lo si faccia a partire dai finanziamenti …
Sagre virtuose, buona pratica italiana
Oltre 30mila coperti per 63 giornate di divertimento sostenibile: sono i risultati previsti solo per le prime dieci feste di paese che hanno già aderito alla seconda edizione del concorso “Sagre virtuose 2012” in Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa, ideata e promossa da Legambiente regionale, è …
Prima Persona incontra Legambiente FVG e le “Sagre Virtuose”
Mercoledì 25 luglio 2012, alle ore 17.30, presso il Centro “Ernesto Balducci” Piazza della Chiesa 1, Zugliano (Udine) Un viaggio itinerante, alla ricerca di piccole grandi storie da raccontare. E’ partito il 15 luglio ItaliaViva, il progetto di Prima Persona volto a far luce …
Osservazioni al DDL210 “Norme in materia di energia e distribuzione di carburanti”
In questi giorni il Consiglio regionale del FVG è impegnato nella discussione di alcuni importanti documenti relativi al tema “energia”. Il disegno di legge 210 in particolare, cerca di raggiungere tre obiettivi, principalmente di raccordo e di completamento di legislazione esistente, per quanto riguarda: la …