Le mozioni e gli indirizzi approvati dal Congresso di Legambiente del FVG onlus
Il Congresso di Legambiente FVG riunitosi a Zugliamo il 5 novembre 2011 ha approvato le seguenti mozioni e i seguenti indirizzi di lavoro: mozioni 1. STATUTO 2. TAGLIAMENTO 3. SERVOLA 4. TRIBUNALE DEI POPOLI 5. SOSTENIBILITÀ 6. RIGASSIFICATORE indirizzi 1. PAESAGGIO (Il Congresso ha ritenuto …
Caccia: assurdo concedere l’abbattimento di specie rare
CACCIALE ASSOCIAZIONI: “CHE FINE HANNO FATTO LE 5 COTURNICI?” Ieri si è chiusa la stagione venatoria per coturnici e gallo forcelli ma non è dato sapere se e quanti esemplari sono stati abbattuti. Che fine hanno fatto le cinque coturnici ed i galli forcelli che …
Osservazioni di Legambiente FVG al Piano Energetico Nazionale Sloveno 2010/2030
Legambiente FVG ha inviato alle Autorità competenti le proprie osservazioni al nuovo Piano Energetico sloveno (PEN) 2010-30 nell’ambito della procedura di valutazione ambientale strategica internazionale. Slovenia: verso un hub energetico? La documentazione esaminata fa pensare che i nostri vicini siano diretti a diventare un attivo …
Grandi impianti idroelettrici nella globalizzazione: dalla Patagonia al FVG
Ce.V.I. di UdineLegambiente del Friuli Venezia GiuliaWWF del Friuli Venezia GiuliaComitato tutela delle acque del bacino montano del Tagliamento invitano alla conferenza stampa che avrà luogo a Udine presso ilPALAZZO DELLA REGIONE- SALA MODOTTILUNEDI’ 21 c.m. ORE 10,00 su GRANDI IMPIANTI IDROELETTRICI NELLA GLOBALIZZAZIONE:LA PATAGONIA …
Continua la raccolta firme per difendere l’acqua pubblica e l’esito referendario
Continua la raccolta di firme contro la legge regionale di riordino del sistema idrico che cancellerebbe l’esito referendario del giugno scorso. Il Comitato regionale “2 SI per l’acqua bene comune” chiede una gestione totalmente pubblica, partecipata, con un ruolo centrale per i Comuni e tariffe …
Quale futuro per la nostra montagna? 24° marcia del Cansiglio
Domenica 13 novembre 2011 Quale futuro turistico ci immaginiamo per la nostra montagna?Vieni in Cansiglio, tra Veneto e Friuli, per dire no al carosello sciistico di Piancavallo-Alpago Ritrovo ore 9,00 in piazza a Caneva (Pordenone) Quella che le associazioni ambientaliste del Veneto e del Friuli …
Osservazioni di Legambiente FVG al Piano reg.le infrastrutture di trasporto, mobilità, logistica
Le presenti considerazioni sono state elaborate da Legambiente FVG come osservazioni al Piano delle infrastrutture di Trasporto, della Mobilità delle Merci e della Logistica adottato dalla Giunta Regionale il 29.12.2010 e costituiscono il primo atto di rapporto dell’Associazione con questo documento, non avendo essa potuto …
Gli organismi dirigenti eletti dal Congresso di Legambiente FVG
Rendiamo pubblico l’elenco delle persone facenti parte degli organismi dirigenti dell’Associazione: Presidente, Segretario, Segreteria, Direttivo, Presidente del Comitato Scientifico, Collegio dei Revisori dei Conti {tab=SEGRETERIA REGIONALE} PRESIDENTE REGIONALEElia MioniSEGRETARIO REGIONALEMichele TonzarSEGRETERIA REGIONALEElena MinutElia MioniEmilio GottardoGianni PezzariniKaren BoriLuca CadezLucia SiroccoMarco LepreMichele BernardMichele Tonzar {tab=DIRETTIVO REGIONALE} Agnese …
Alcune note organizzative per Legambiente FVG
Documento approvato dal il Congresso di Legambiente FVG – 5 nov 2011, Zugliano di Pozzuolo del Friuli (UD) ALCUNE NOTE ORGANIZZATIVE PER LEGAMBIENTE FVG Quali strutture per Legambiente FVG dopo il Congresso del 5 novembre 2011 ottobre 2011 Autore del documento: Giorgio Cavallo della Segreteria …
Proposte per una politica sostenibile nella montagna friulana
Documento approvato dal Congresso di Legambiente FVG – 5 nov 2011, Zugliano di Pozzuolo del Friuli (UD) PROPOSTE PER UNA POLITICA SOSTENIBILE NELLA MONTAGNA FRIULANAottobre 2011 Curatori del documento: Marco Lepre (Circolo della Carnia – Val Canale) Sandro Di Bernardo (Circolo della Pedemontana Gemonese) …