Mal’Aria o buon’aria a Gorizia?
L’inquinamento dell’aria è oggi tra i principali fattori che impattano sulla salute umana e la pianura Padana è tra le aree considerate più inquinate d’Europa, dove si stima che quasi 4 milioni di persone abitano in aree dove sono superati contemporaneamente e regolarmente i limiti …
Un Fiume di Storie – L’angolo segreto
Il terzo episodio di Un Fiume di Storie posa le sue ali sulla riserva naturale del Lago di Cornino: un gioiello topazio nel cuore del Friuli. A descriverne la bellezza è Fulvio Genero, che della riserva rappresenta il direttore scientifico: da anni studia ed elabora i …
Un progetto per il fratino: si cercano volontari
Visto il successo dell’iniziativa effettuata nel 2022 per la tutela del Fratino (Charadius alexandrinus), specie avifaunistica in pericolo e inserita nella Lista rossa IUCN degli uccelli nidificanti in Italia, ed al fine di tutelare anche nel 2023 la riproduzione delle coppie di fratini che frequentano …
Conosci l’Isonzo? Partecipa al questionario!
Conosci il fiume Isonzo? Siamo 4 ricercatrici e stiamo studiando il rapporto tra le persone e il fiume Isonzo attraverso un questionario anonimo. Ti va di partecipare? Eccolo qui! https://rivervalues.eu/ Compilarlo richiederà 10 minuti e funziona anche dal cellulare. Le tue risposte ci aiuteranno, in …
Fototrappole per chi abbandona i rifiuti: stiamo ancora aspettando
Correva il lontano 2011 e a fronte dei costanti abbandoni di rifiuti nelle aree agricole e lungo l’Isonzo l’allora presidente di Legambiente Gorizia, Luca Cadez, propose al Comune l’acquisto di alcune fototrappole, ovvero delle speciali macchine fotografiche dotate di sensore di movimento e in grado …
Un Fiume di Storie – Cristalli di ghiaccio
Il Tagliamento rappresenta il più importante connettivo ecologico del Friuli Venezia Giulia. A raccontare perché è Pierpaolo Zanchetta, Coordinatore degli ambienti naturali delle aree protette per il Servizio Biodiversità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. La tutela della biodiversità è dunque il perno della seconda …
Isonzo: le proposte di Legambiente per una gestione sostenibile
Legambiente FVG rivolge all’amministrazione regionale tre proposte, perché nel tratto italiano del fiume Isonzo non si ripetano i disastri ambientali visti la scorsa estate. Primo: un Piano di gestione transfrontaliero per l’Isonzo; secondo: garantire la continuità fluviale tra Gradisca e Pieris e terzo: puntare su …
Prima riunione transfrontaliera dei movimenti ambientalisti
Sabato 14 gennaio, diversi movimenti ambientalisti della Slovenia e dell’Italia si sono incontrati presso l’Xcenter di Nova Gorica. L’incontro, il primo nel suo genere, ha consentito ai partecipanti di conoscere l’esperienza dei gruppi che agiscono a favore dell’ambiente, in modo particolare a Nova Gorica e …
Inverno Liquido: doppio appuntamento questo venerdì
Per fortuna è arrivata la neve! E si sono un po’ abbassate le temperature. Usare questa espressione alla metà di gennaio, per qualcosa che in questo periodo dovrebbe essere scontato, senza sapere poi come ci ritroveremo di qui a un paio di settimane, è sufficiente …
Un Fiume di Storie – Le Aganes
Angelo Floramo è storico, scrittore e docente di materie letterarie presso il Magrini Marchetti di Gemona. È lui ad inaugurare la serie di dodici podcast realizzata nell’ambito del progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento e intitolata Un Fiume di Storie. Storie che si fanno centrali in questo …