Via dei Cordaioli: laboratorio per i lavori futuri; dagli errori si può imparare
Martedì 12 luglio 2022 alcuni soci e la presidente di Legambiente Gorizia APS, in presenza del Dirigente dell’Ufficio e dell’Assessore all’ambiente, di tecnici del settore e di un rappresentante di Legambiente FVG, hanno incontrato il responsabile della gestione del Verde urbano del Comune in relazione …
Isonzo, fiume in pericolo
Era il 2017 quando il gruppo di lavoro “Salviamo l’Isonzo”, di cui facevano parte anche i Circoli Legambiente di Gorizia e di Monfalcone, presentava una petizione europea in cui si chiedeva la redazione di un piano di gestione transfrontaliero del fiume Isonzo, come previsto dalla …
Legambiente FVG: oltre gli invasi
La grave crisi idrica in corso va inquadrata nella grave crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo …
Oasi dei Quadri di Fagagna: Legambiente FVG contraria ad ipotesi di trasformazione in giardino zoologico
Recuperare il progetto di ricerca scientifica originaria con cicogne ed ibis; gestire l’Oasi utilizzando competenze veterinarie e naturalistiche; riaprire al più presto alle visite recuperando la capacità didattica e ricreativa e la promozione del territorio. Legambiente FVG ha in corso la formazione di un proprio …
Legambiente FVG: l’acqua è un bene comune da tutelare, i pozzi artesiani nella Bassa Pianura devono essere regolati
Da oltre dieci anni, Legambiente FVG chiede alla Regione la chiusura o per lo meno la regolazione dei pozzi artesiani della Bassa Pianura. Oggi, di fronte alla siccità che stiamo vivendo, non è più accettabile continuare a sprecare una risorsa purissima come l’acqua, bene comune …
Le osservazioni di Legambiente FVG al Piano Regionale dei rifiuti urbani
Considerazioni preliminari Legambiente FVG considera fruttuoso il percorso fatto da ECOFVG che ha reso possibile una proficua interlocuzione tra il sistema dei gestori e la Regione, sotto la regia di ARPA FVG. Anche la struttura e i contenuti del piano ne hanno risentito positivamente. …
Le osservazioni di Legambiente FVG sulla disciplina degli impianti a fune
In occasione dell’audizione della II Commissione Consiliare del 27 giugno 2022, Legambiente FVG APS ha presentato delle osservazioni in merito alla “disciplina delle legge degli impianti a fune, delle aree sciabili attrezzate e delle piste destinate alla pratica degli sport sulla neve, nonché disposizioni in …
Corteo NO ovovia a Trieste
Migliaia di triestini contrari al progetto della cabinovia hanno partecipato al corteo organizzato venerdi 17 giugno dal Comitato No Ovovia, a cui aderiscono 35 associazioni e movimenti politici locali. Almeno 2000 persone per gli organizzatori, poco meno di 1500 per la questura di Trieste. La …
Legambiente Pordenone: schiuma bianca nel Noncello, si indaghi sulle regioni
Ormai da oltre un mese, dallo scarico del depuratore della Burida-Noncello si vede uscire schiuma bianca. La situazione è stata documentata con fotografie e video. Dopo varie segnalazioni da parte di cittadini, Arpa FVG, il 23 giugno, ha scritto un post su Twitter dichiarando che, …
Legambiente FVG: “Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario”
Scienziati e ambientalisti lo ripetono, inascoltati, da anni: le crisi idriche sono destinate a crescere. Uno degli effetti del riscaldamento globale, infatti, è l’alterazione del ciclo idrologico, con siccità prolungate come quella che – ahinoi – stiamo vivendo da mesi e concentrazione delle precipitazioni in …