Le osservazioni di Legambiente FVG al disegno di legge della Giunta Regionale FVGGREEN
Riportiamo in sintesi alcune delle osservazioni trasmesse alla 4^ Commissione al DdL Regionale sulla transizione ecologica. Oltre all’obiettivo della neutralità climatica posto dalla Regione al 2045, rispettando gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030, è stato chiesto, nella logica del green deal, di accompagnare …
Gronda Nord: Legambiente Pordenone chiede un migliore utilizzo della viabilità esistente per tutelare magredi e risorgive
L’ipotesi della Gronda Nord di Pordenone non è solo molto costosa, ma è anche dannosa per l’ambiente: questa l’opinione del circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone. La viabilità proposta, a quanto è dato conoscere, comprenderebbe un collegamento tra Cordenons e la Cimpello-Sequals: si tratterebbe di …
Manifestazione 1° maggio 2022 a S.Vito al Tagliamento per il no al progetto Kronospan
Legambiente Pordenone ha accolto l’invito del Comitato ABC (Ambiente Bene per le Comunità) di S.Vito a manifestare, nella data significativa del 1° maggio, a favore della tutela della salute della popolazione e dei lavoratori nell’ambiente di lavoro e la salvaguardia dell’integrità dell’ambiente minacciate dal progetto …
È il territorio la chiave del futuro!
Il nostro ambiente di vita – di cui godiamo la bellezza ed i servizi ecosistemici che ci offre – deve essere sempre più al centro della nostra attenzione e cura. Per questo Legambiente FVG e Coop Alleanza 3.0, con la collaborazione del Gruppo Territorio dell’Osservatorio …
Due camminate alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis»
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli”, e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis ripropone due uscite/camminate alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti:– domenica 1 maggio 2022 – domenica 22 giugno 2022 Per una buona riuscita dell’iniziativa, …
Rapporto Ecomafia e illegalità ambientali in FVG
Non c’è sviluppo sostenibile senza Legalità, senza un contrasto culturale e operativo contro i c.d. “ladri di futuro”. È stato presentato a Trieste il rapporto ECOMAFIA 2021 (dati 2020) da Legambiente nazionale e FVG in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione …
Legambiente FVG e CGIL, CISL e Uil uniti per il clima
È stato firmato il 10 aprile 2022 a Codroipo un importante Protocollo d’Intesa tra Legambiente FVG e i tre sindacati CGIL, CISL e UIL che pone i presupposti per un impegno comune e coordinato di azioni per affrontare la transizione energetica, per un nuovo ruolo …
No alla centrale nucleare di Krško
Ambientalisti e scienziati italiani e austriaci si oppongono all’estensione del ciclo di vita della centrale, a causa del rischio sismico Il Governo italiano esprima la sua contrarietà in sede di valutazione della VIA transfrontaliera Venerdì 8 aprile ore 11:00 Online sui canali Youtube di Legambiente, …
Sintesi della conferenza stampa tenuta a Trieste presso il Circolo della Stampa, 1 aprile 2022
“C’è il forte rischio di perdere una grande occasione per Trieste, se si sottovaluta l’importanza del PAESC (il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), pensando che sia l’ennesimo pezzo di carta da approvare per fare bella figura” ha affermato il presidente del Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste, Andrea Wehrenfennig, aprendo …
Notizie preoccupanti circa un progetto di by-pass sub alveo del Tagliamento
“È proprio vero che la ripresa post pandemica e, speriamo, post bellica si sta riempiendo di proposte progettuali che riemergono dai cassetti più vecchi; progetti che, fra l’altro, non nascono in concomitanza con la siccità, ma ben prima e per finalità non meglio dichiarate”. Così esordisce …