Gli alberi, l’aria e la città – Tre videoconferenze di Legambiente Pordenone per comprendere i benefici del verde per l’uomo
Legambiente Pordenone continua la sua attività di sensibilizzazione e informazione organizzando “Gli alberi, l’aria e la città”, una serie di videoconferenze sui benefici del verde per l’uomo, nell’ambito del progetto “Cambiamo aria!”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Gli appuntamenti si terranno per tre lunedì …
Puliamo il Mondo a Grado: libera di rifiuti un’ampia zona della pineta
Legambiente ancora sul campo, anzi, in Pineta, con “Puliamo il Mondo”! In mattinata, più di trenta ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Grado, tutti muniti di mascherina e accompagnati dai loro insegnanti, hanno raggiunto in bicicletta la zona prescelta: un’area della Pineta litoranea, prima dei …
I problemi dell’acquedotto dell’Arzino non finiscono mai
I danni che vediamo devono essere una occasione per riparlarne Pensando alle vicissitudini dell’acquedotto dell’Arzino, a buona ragione si può citare il vecchio detto “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi” per l’incessante serie di fatti e misfatti che ne hanno accompagnato la …
Concerti ai Laghi di Fusine: cosa direbbe Kugy?
A scanso di equivoci, premettiamo che siamo appassionati di musica, di buona musica, indipendentemente dai generi. Apprezziamo Elisa, sia come autrice che come cantante e condividiamo il suo impegno civile. Crediamo, poi, che sia più che giusto che anche chi vive nei territori “periferici”, come …
Legambiente e la Cimpello-Gemona
Il recovery fund non può essere un assalto alla diligenza, peraltro proponendo progettualità vecchie di oltre 15 anni come l’autostrada Cimpello – Gemona. E’ mai possibile che l’unico sviluppo immaginato avvenga sempre a spese del capitale naturale e che il futuro del territorio regionale venga …
Progetto “Zero Plastica in Mare”: cinque punti di monitoraggio sul fiume Isonzo
Cinque punti di monitoraggio delle microplastiche sul fiume Isonzo il 28 e 29 luglio, con il progetto “Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per …
Il pensiero di legambiente sulla VE – TS
a cura del gruppo mobilità di Legambiente FVG. Si alla velocizzazione della linea ferroviaria Mestre-Trieste, ma con grande attenzione al territorio. La velocizzazione della linea Mestre-Trieste, dotata dei moderni sistemi di controllo ERTMS, rappresenta un miglioramento imprescindibile per spostare una parte consistente del traffico merci …
Il documento di Pietratagliata
Le associazioni e comitati promotori della manifestazione di Pietratagliata per la tutela del Fella, hanno condiviso e pubblicato il testo che sotto riportiamo “Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva …
Presentati i risultati sul monitoraggio delle microplastiche di Goletta dei Laghi nel fiume Isonzo
Quattro i punti monitorati: due sul tratto Sloveno e due su quello italiano. A Stracis (Gorizia) il maggior numero di particelle per metro cubo d’acqua Legambiente: “I risultati indicano una concentrazione di particelle per metro cubo d’acqua relativamente bassa, dati che pero’ devono essere approfonditi” …
Pietratagliata: una manifestazione riuscita
“Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva o rimbalza sulle pietre arrotondate”. Si è svolta domenica 5 luglio la manifestazione promossa dalle associazioni e comitati per la tutela del Fella affinchè …