Tutela dell’ambiente, turismo sostenibile e gare di moto: dov’è il nesso?
Legambiente esprime forti critiche sul prossimo Campionato di Trial a Tolmezzo Se la Regione e gli enti locali coinvolti – segnatamente il Comune di Tolmezzo e la Comunità di Montagna della Carnia – pensano che il turismo nei territori montani troverà grande giovamento dall’autorizzazione, in …
Webinar su acquisti verdi e Criteri Ambientali Minimi (CAM) del verde pubblico negli appalti: un ringraziamento ai quasi 100 partecipanti e ai relatori
Il 27 maggio 2021 si è svolto il webinar sugli acquisti verdi (GPP) e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del verde pubblico negli appalti, promosso da Legambiente Friuli Venezia Giulia con la collaborazione di PEFC Italia e UNCEM e con il patrocinio di ANCI …
Punti di vista con paesaggio
Contributi ed esperienze per un modello di sviluppo in divenire CICLO DI SEMINARI ONLINE promossi da Montagna Leader, organizzati da IAL FVG con la collaborazione di Legambiente FVG. Il GAL Montagna Leader presenta una serie di eventi informativi aperti a tutti, legati ai temi del …
Centrale A2A, quale futuro? Le osservazioni alla V.I.A. e le proposte di Legambiente
La Centrale chiuderà per sempre con il carbone entro il 2025. A2A propone di continuare con il gas naturale e nelle ultime settimane si è aperto un acceso dibattito sul futuro dell’impianto. Legambiente illustra, in diretta facebook, le proprie osservazione alla V.I.A. presentate al Ministero …
Il CEAG FVG all’Università di Trieste
Il Centro di Azione giuridica (CEAG) del Friuli Venezia Giulia ha presentato il rapporto ecomafia agli studenti del corso di diritto penale, del dipartimento di scienze giuridiche, invitati dalla prof. Natalina Folla. Per conto di Legambiente sono intervenuti il responsabile nazionale dell’Osservatorio Ambiente e Legalità …
Webinar “Un buco per l’acqua”
All’interno del Progetto “FVG Circolare”, un progetto di AIAB FVG (finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/201), a cui aderiscono 8 associazioni, il Circolo Legambiente del Medio …
Tagliamento domani: trasporto di sedimenti, morfologia ed erosione Venerdì 16 aprile 2021 il quarto webinar di Legambiente FVG
Riprendono gli incontri di approfondimento online sul fiume Tagliamento: venerdì 16 aprile, alle ore 18, il quarto webinar organizzato da Legambiente FVG avrà al centro il trasporto solido, la morfologia e l’erosione alla foce: i sedimenti, infatti, sono parte integrante di un fiume, al pari …
No all’ennesimo centro commerciale a Udine!
Il Circolo “Laura Conti” di Legambiente di Udine si associa alle richieste ed alle iniziative che da più parti si sono alzate in questi giorni verso il Sindaco Fontanini e la Giunta comunale perché premano per una revisione della decisione (pur legittima) della proprietà dell’area …
La scuola (ri)mette le ruote
Dopo la necessaria pausa invernale riprende nelle scuole del gemonese il progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito della promozione della mobilità ciclistica denominato “La scuola mette le ruote” e portato avanti dal Circolo Legambiente della Pedemontana Gemonese insieme alle associazioni locali Fiab, Maistrassâ e Pense e Maravee. Il …
Gelsi di Montesanto: censimento grazie a Legambiente
Quando Legambiente ha iniziato a sensibilizzare la città sul pericolo che potevano corre i secolari gelsi della zona rurale di Montesanto, con gli scavi in atto lungo le strade per la nuova irrigazione agricola, qualcuno avrà pensato all’inutilità del nostro gesto mentre un nutrito numero …