EVENTO RIMANDATO – “TAGLIAMENTO DOMANI” – Un seminario sul Re dei fiumi alpini
Sono trascorsi sei mesi dalla “Due giorni in bicicletta lungo il tracciato della ciclabile del Tagliamento, dalla sorgente alla foce”, iniziativa promossa da Legambiente FVG in collaborazione con FIAB e sostenuta dai soci Coop Alleanza 3.0.Vi hanno partecipato più di 100 cicloamatori, sono state organizzate …
EVENTI ANNULLATI – Legambiente sostiene la seconda #marciamondiale per la Pace e la Nonviolenza!
La Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza arriva in Friuli Venezia Giulia!Le tappe sono due: il 26 febbraio a Trieste e il 27 febbraio a Fiumicello Villa Vicentina! …
“Anatomia” di un incontro all’ISIS “Vincenzo Manzini” di San Daniele
L’Associazione viene spesso coinvolta o promuove incontri con gli studenti delle scuole superiori, all’interno di progetti complessi (vedi Genki sulla qualità dell’aria o sulle tecniche di riuso dell’acqua) o semplici incontri a tema. Ne è un esempio l’attività che si è svolta martedì 18 febbraio …
Avvio della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
La Regione FVG assieme alle Università degli Studi di Udine e di Trieste, ad APE FVG e ad ARPA ha lanciato la consultazione per progettare la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile che si rifà all’Agenda 2030 approvata dall’ONU nel 2015 e che dovrebbe contribuire …
Prosecco al glifosato per la Provincia di Pordenone? Friuli e Veneto ne sospendano subito l’uso!
Legambiente: “Veneto e Friuli devono virare urgentemente verso la sostenibilità delle coltivazioni e l’agroecologia per non mettere a rischio l’agricoltura di qualità e la salute di cittadini.” …
Riuso dell’acqua piovana. Un progetto con le scuole
Il progetto vede coinvolte 3 classi del triennio dell’ISIS Malignani e dell’Istituto agrario di Spilimbergo.Lo gestisce Legambiente in collaborazione con IRTEF e CEVI per la gestione della didattica. Protagonisti dell’esperienza sono i docenti e soprattutto gli allievi che attraverso un approccio laboratoriale predisporranno lo schema progettuale …
Il progetto nazionale ECCO è anche a Gemona del Friuli con Maistrassâ
Promuovere l’incontro tra innovazione e sostenibilità per la nascita di nuove competenze green. Ridurre la produzione di rifiuti, incentivare il riuso dei materiali, aumentare la sostenibilità dei territori, favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze: da qui nasce ECCO (Economie Circolari di Comunità), il …
Usa e getta? No grazie! L’esperienza di una nostra socia con la Stoviglioteca Goriziana
Di recente, ho organizzato una festa per la quale avevo bisogno di piatti, bicchieri e stoviglie. Mi sono chiesta come fare per produrre il minor numero di rifiuti possibile, per ridurre l’impatto della mia festa sull’ambiente. Così ho optato per bevande homemade fatte con sciroppi, al …
Anche in Friuli sit-in contro gli incentivi al mini idroelettrico: coinvolte 11 località
Oggi 25 gennaio si sono svolte in tutto l’arco alpino una serie di manifestazioni, sit-in e flash mob promossi da associazioni ambientaliste, sportive, di tutela della montagna, e da numerosi comitati locali di cittadini per ribadire un punto fermo delle politiche energetiche odierne: non ha …
Concluso il IX congresso regionale di Legambiente
Il 26 di ottobre ha avuto luogo a Udine il congresso regionale di Legambiente. Come da programma la mattinata è stata dedicata a interventi di contenuto associativo (resoconti, linee di lavoro futuro), a una tavola rotonda con esperti sugli effetti dei cambiamenti climatici, a fare …