Incontro con Filippo Giorgi: emergenza climatica, scenari e possibili soluzioni
Il Climatologo Filippo Giorgi: l’emergenza climatica richiede un’azione immediata! Grande partecipazione per ascoltare il climatologo Filippo Giorgi, che venerdì 24 febbraio Legambiente Gorizia APS ha ospitato nella Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco per parlare di “Emergenza climatica: scenari e possibili soluzioni”. Filippo Giorgi, …
Sabato 4 incontro-dibattito con M. Pallante
Sabato 4 marzo, con inizio alle ore 17, si terrà a Tolmezzo, presso l’Aula Magna dell’Istituto Solari, un dibattito sui limiti dello sviluppo e la necessità di prosperità e benessere su piccola scala nelle comunità di montagna, alle prese con lo spopolamento e l’abbandono del …
Fototrappole per chi abbandona i rifiuti: stiamo ancora aspettando
Correva il lontano 2011 e a fronte dei costanti abbandoni di rifiuti nelle aree agricole e lungo l’Isonzo l’allora presidente di Legambiente Gorizia, Luca Cadez, propose al Comune l’acquisto di alcune fototrappole, ovvero delle speciali macchine fotografiche dotate di sensore di movimento e in grado …
Il ritorno dei cassonetti a Grado è la risposta sbagliata per una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente
Per Legambiente, il ritorno dei cassonetti è la soluzione sbagliata se si vuole andare verso una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente. Va anche detto che la sperimentazione del sistema di raccolta domiciliare “porta a porta” è stato a suo tempo applicato con scarsa convinzione, …
Pirati della plastica sulle sponde dell’Isonzo
Ogni anno, il mare porta decine di tonnellate di rifiuti a riva. L’80% di questi rifiuti è fatto di plastica. Ma per arrivare al mare, tutti i rifiuti passano per un fiume. È proprio su questo che l’iniziativa di citizen science Plastic Pirates – Go …
Incontri d’autunno – Alla scoperta di relazioni tra scienza, cultura e bellezza
In questo tiepido autunno Legambiente FVG assieme all’Ass. Foce del Tagliamento odv e i partner Wwf FVG, Tringa FVG, Lipu FVG e Astore FVG, hanno organizzato quattro incontri pubblici presso la Biblioteca Civica di Lignano Sabbiadoro per promuovere la diffusione delle conoscenze che le proprie …
Peçots Party: scambio di vestiti a Lusevera Bardo
Continuano in Friuli Venezia Giulia i mercatini senza sprechi organizzati dal Centro del Riuso “Maistrassâ”, da Fridays For Future Carnia e da Legambiente FVG. Sabato 26 novembre 2022, a partire dalle ore 15:00, si terrà a Lusevera Bardo (UD) il terzo Swap Party friulano. Lo …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Pordenone
Pordenone si classifica quest’anno al 7° posto della classifica nazionale, con un valore del 72% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Pur permanendo nella parte alta della classifica nazionale perde 2 posizioni rispetto al 2021, …
L’abbandono di rifiuti e le realtà del FVG: problematiche, sinergie e soluzioni
La Regione FVG e il Comune di Pozzuolo del Friuli, unitamente ad A&T2000 S.p.A., organizzano un convegno per sensibilizzare la comunità regionale sul problema dell’abbandono dei rifiuti. L’evento si svolge giovedì 24 novembre, a partire dalle 9.30, nell’auditorium Sabbatini di Pozzuolo del Friuli. Anche Legambiente …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Gorizia
Una fotografia di 18 indicatori rispetto a 6 aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia, che delineano il profilo ambientale della città’ Gorizia fa un passettino avanti: dal 33° posto nel 2020 sale al 32° nel 2021 per arrivare al 30° posto nel 2022 …