Riparte il Corso “Guardiani del Territorio”
Lunedì 05 dicembre 2022 alle ore 18:00 riparte il Corso “Guardiani del Territorio”, parte integrante del Progetto regionale “Occhio al Territorio” di Legambiente FVG insieme ai partner CeVI, ALPI e Pense e Maravee. Dopo una prima fase estivo-primaverile, in cui si sono sviluppate le tematiche …
Festa dell’Albero a San Canzian d’Isonzo
Dopo aver concluso nel migliore dei modi la Festa dell’Albero a Staranzano (in realtà ci sarà un’appendice giovedì alla scuola materna e al nido con altri due alberi) con la partecipazione di Elisa, la messa a dimora di alberi ed arbusti autoctoni prosegue a San …
Piantare alberi non basta: incontro con Andrea Maroè
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. collabora e promuove l’incontro-dibattito organizzato da Time For Africa odv, con Andrea Maroè, l’esploratore degli alberi giganti, giovedì 24 novembre 2022 ore 18.00 c/o Biblioteca dell’Africa via Romeo Battistig 48 in Udine, in collaborazione con Giant Trees Fondation, associazione “Borgo …
Iniziativa in favore della ricostruzione dei boschi del Carso più colpiti dagli incendi
Su iniziativa di Legambiente e del Servizio regionale Biodiversità, il 9 novembre c’è stato un incontro presso la stazione forestale di Trieste (Opicina) per verificare l’ipotesi di integrare le organizzazioni di volontariato in un piano di monitoraggio e di contrasto all’invasione di ailanto nei boschi …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Pordenone
Pordenone si classifica quest’anno al 7° posto della classifica nazionale, con un valore del 72% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Pur permanendo nella parte alta della classifica nazionale perde 2 posizioni rispetto al 2021, …
Parco Transfrontaliero della Pace: una serata con SAF per raccontare un sogno
Il 24 novembre, alle 18.30 la Società Alpina Friulana, nell’ambito del progetto “Passi nella storia del FVG“, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani alla tematica dei confini, organizza una serata con Legambiente, partner di progetto. Si racconteranno il senso e le attività che …
Rio Roiello di Pradamano: firmato il primo Contratto di Fiume in regione
Il 10 novembre a Udine, si è finalmente dato vita al primo contratto di fiume in Friuli-Venezia Giulia; è stato firmato, infatti, il contratto per il Roiello di Pradamano che ha visto Legambiente FVG e, per essa il Circolo Laura Conti, impegnata nella preparazione dei …
Rio Roiello di Pradamano: giovedì si firma il Contratto di Fiume
Giovedì 10 novembre 2022 alle ore 10.30 sarà sottoscritto l’atto d’impegno del rio Roiello. Per conto di Legambiente FVG, che ha aderito al processo partecipativo nel marzo 2018, 5 soci del circolo “Laura Conti” sono stati impegnati fin dall’inizio in questi anni assieme agli altri …
Al via “Operazione fiumi”, nuovo progetto di Legambiente Pordenone tra Noncello e Isonzo
“Operazione fiumi” è il nuovo progetto del Circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone per esplorare e conoscere i nostri corsi d’acqua attraverso escursioni, convegni, incontri e due concorsi: appuntamenti che si terranno tra ottobre e marzo del prossimo anno. Un’attenzione particolare sarà dedicata al Noncello …
Tiliment. Il fiume si racconta: a far da ciceroni sono gli studenti
Sono gli studenti e le studentesse dell’Istituto Scolastico “ISIS Mattei” di Latisana i nuovi ciceroni del Tagliamento. Saranno loro infatti a guidare i visitatori tra gli scatti realizzati dal fotografo Eugenio Navajra, raccontando il fiume, la sua importanza ecologica, le sue forme e i suoi …