Sauris è una cosa, la politica turistica della Giunta Regionale un’altra!
L’importante riconoscimento attribuito recentemente a Zahre/Sauris – ritenuto uno dei migliori borghi rurali al mondo, secondo il giudizio espresso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite – è dovuto in primo luogo al razionale utilizzo del territorio e all’armonico rapporto con l’ambiente che i suoi …
Concorso fotografico “Acque e territorio”: raccontare per immagini i corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia
Legambiente Pordenone ha lanciato un concorso dal titolo “Acque e territorio”, in memoria di Franca Carniel, insegnante e ambientalista sanvitese, appassionata esploratrice delle rogge della sua città e delle acque della nostra regione. Due le sezioni del concorso, l’una dedicata alle studentesse e gli studenti …
Servizio Civile Universale con Legambiente – Via alle candidature!
E’ stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando di selezione di giovani tra i 18 ed i 28 anni interessati all’esperienza del Servizio Civile Universale. Legambiente, partner dell’ente Arci Servizio Civile Aps, ha visto approvato il suo progetto …
Noncello, Legambiente scrive alle amministrazioni
Ecco il report delle passeggiate di Legambiente Pordenone lungo il Noncello, da Cordenons a Porcia. L’associazione ambientalista ha inviato alle amministrazioni comunali di Cordenons, Pordenone e Porcia un documento che raccoglie le valenze naturalistiche e le criticità osservate lungo il corso d’acqua. Cinque passeggiate per …
Incontri d’autunno – Alla scoperta di relazioni tra scienza, cultura e bellezza
In questo tiepido autunno Legambiente FVG assieme all’Ass. Foce del Tagliamento odv e i partner Wwf FVG, Tringa FVG, Lipu FVG e Astore FVG, hanno organizzato quattro incontri pubblici presso la Biblioteca Civica di Lignano Sabbiadoro per promuovere la diffusione delle conoscenze che le proprie …
Riparte il Corso “Guardiani del Territorio”
Lunedì 05 dicembre 2022 alle ore 18:00 riparte il Corso “Guardiani del Territorio”, parte integrante del Progetto regionale “Occhio al Territorio” di Legambiente FVG insieme ai partner CeVI, ALPI e Pense e Maravee. Dopo una prima fase estivo-primaverile, in cui si sono sviluppate le tematiche …
Festa dell’Albero a San Canzian d’Isonzo
Dopo aver concluso nel migliore dei modi la Festa dell’Albero a Staranzano (in realtà ci sarà un’appendice giovedì alla scuola materna e al nido con altri due alberi) con la partecipazione di Elisa, la messa a dimora di alberi ed arbusti autoctoni prosegue a San …
Piantare alberi non basta: incontro con Andrea Maroè
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. collabora e promuove l’incontro-dibattito organizzato da Time For Africa odv, con Andrea Maroè, l’esploratore degli alberi giganti, giovedì 24 novembre 2022 ore 18.00 c/o Biblioteca dell’Africa via Romeo Battistig 48 in Udine, in collaborazione con Giant Trees Fondation, associazione “Borgo …
Iniziativa in favore della ricostruzione dei boschi del Carso più colpiti dagli incendi
Su iniziativa di Legambiente e del Servizio regionale Biodiversità, il 9 novembre c’è stato un incontro presso la stazione forestale di Trieste (Opicina) per verificare l’ipotesi di integrare le organizzazioni di volontariato in un piano di monitoraggio e di contrasto all’invasione di ailanto nei boschi …
Ecosistema Urbano 2022: un focus su Pordenone
Pordenone si classifica quest’anno al 7° posto della classifica nazionale, con un valore del 72% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Pur permanendo nella parte alta della classifica nazionale perde 2 posizioni rispetto al 2021, …