Moria delle api, vicenda giudiziaria e uno sguardo al futuro
Gli agricoltori sono tranquilli perché sono convinti di non essere responsabili di alcun inquinamento ambientale – inizia così una nota congiunta di Legambiente FVG e WWF. Un’affermazione molto impegnativa per rifiutare l’accesso all’istituto della messa alla prova per concludere l’iter giudiziario. Ciò significa aprire le …
Alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis»
Contro il coronavirus, abbracciamo la natura!! Il Circolo Legambiente di Udine in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli” di Faedis propone una camminata alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti. Domenica 7 giugno 2020Per una buona riuscita dell’iniziativa, …
Video-conferenza A tu per tu con lo stambecco del Cjampon
Una videoconferenza del Circolo di Legambiente della Pedemontana Gemonese giovedì 28 maggio alle 18:00 in diretta Facebook! Sulle assolate creste del monte Cjampon si aggira solitario uno stambecco. Indifferente o quasi alle persone, molti escursionisti hanno la fortuna di incontrarlo e fotografarlo, intento a cibarsi nei pascoli …
SAVE THE QUEEN. Legambiente e WWF hanno scritto alla regione
Ribadire l’importanza delle api e degli impollinatori, nella giornata mondiale delle api, è cosa scontata e acquisita. Tutti sappiamo che il ruolo delle api è fondamentale per la produzione alimentare e per l’ambiente. Un terzo del nostro cibo dipende dall’impollinazione degli insetti: solo in Europa, …
Lettera a Fedriga in tema di caccia e coronavirus
La lettera chiede al Presidente di non autorizzare l’attività venatoria svolta in forma collettiva per ovvi motivi di prevenzione del rischio sanitario.Riportiamo alcuni stralci della lettera: Al Presidente della Giunta e del Consiglio Regionale, In questi giorni, sono stati emanati o sono in corso di …
Allevamento intensivo di polli o un corridoio ecologico a tutela della biodiversità?
È in corso l’iter autorizzativo di un allevamento avicolo intensivo, in Comune di Chions, in un’area ristretta a forte presenza di allevamenti industriali, “vere e proprie macchine industriali” prive di un adeguato collegamento con la conduzione del fondo e, in generale, con la zona agricola …
Cava di Bosc di Sot: confermata la presenza di anfibi e uccelli protetti!
È stata consegnata alla Regione e al Comune di Cormòns una nota di aggiornamento sulle osservazioni effettuate negli ultimi mesi nella zona umida di Bosc di Sot. L’area si trova all’interno di un sistema collinare utilizzato da molti anni per l’estrazione di argilla. La zona …
Parco transfrontaliero della pace
Nel novembre 2018 Legambiente all’incontro trinazionale di Klagenfurt che celebrava i 100 anni dalla conclusione del primo conflitto mondiale fece la proposta di promuovere su quei territori che abbracciano 3 confini, il parco transfrontaliero della pace. Intervistiamo Sandro Cargnelutti, presidente di Legambiente FVG, per fare …
Devastato prato stabile da 3 ettari a Lucinico
Parte del territorio regionale è costellato da prati ricchissimi di biodiversità, dove vi si trovano anche delle bellissime orchidee, ma oggi sono a rischio. Legambiente aveva rilevato l’aratura di un prato stabile avvenuta su una superficie di circa 3 ettari a Lucinico in prossimità dell’Isonzo. …
Connessioni tra l’ambiente e le pandemie
Video-conferenze del circolo di Monfalcone in diretta facebook Il distanziamento sociale imposto dalla situazione che tutti conosciamo ci impedisce di effettuare iniziative che coinvolgano fisicamente le persone. Abbiamo pensato però, di organizzare 3 conferenze online sulle tematiche attualissime che riguardano le connessioni esistenti tra l’Ambiente …