Proposte di Legambiente FVG per un futuro amico e una regione più verde, innovativa e inclusiva
Qual è il posto più a nord del polo nord? Non c’è. Perché la terra è tonda. È la forma della terra che fissa questo limite. Dove i limiti posti dalla natura non sono immediatamente percepibili ed evidenti, si tende a ignorarli, facilitati anche dalla …
Legambiente: nulla di “green” nel progetto di riconversione della centrale A2A
La riconversione della centrale a carbone sulla quale sta spingendo A2A non ha niente a che fare con la sostenibilità ambientale e appare in netto contrasto con le indicazioni dell’Unione Europea energetica che prevede la neutralità climatica al 2050. Sono molti i punti deboli della …
La decarbonizzazione non passa per il gas. Legambiente boccia il piano di A2A di sostituzione del carbone con una centrale a gas
In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte di transizione in sostituzione del carbone: è un “compromesso” che non fa bene né all’ambiente né alla salute del Pianeta. Il progetto di A2A per la centrale a carbone di Monfalcone, invece, viaggia imperterrito …
Considerazioni e proposte di Legambiente FVG sul grande idroelettrico
Premessa.Le modalità e le procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico e restituzione al territorio sono i due punti cardine del dibattito che ruota attorno ai disegni di legge sul grande idroelettrico, in ottemperanza alla L. 11 febbraio 2019, n. …
Il ghiacciaio Occidentale del Montasio ha perso 34 metri di spessore rispetto agli anni 80’, circa un metro l’anno.
Monitoraggio dell’ultima tappa di Carovana dei Ghiacciai di Legambiente sul Ghiacciaio Occidentale del Montasio.Risultati presentati il 4 settembre in conferenza stampa a Malborghetto Valbruna (UD). Tra il 2006 e il 2019 il bilancio complessivo è meno negativo rispetto ad altri ghiacciai alpini grazie alle pareti …
Carovana dei ghiacciai arriva in Regione
Un viaggio attraverso le Alpi per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini minacciati dall’emergenza climatica. Dal 17 agosto al 4 settembre al via la prima edizione della campagna realizzata da Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano. Dieci i ghiacciai al centro …
Per una gestione sostenibile dei bacini idrografici e il rinnovo delle concessioni idroelettriche in Friuli V.G.
Nel novecento, in montagna, si sono verificati due importanti fenomeni: Il progressivo spopolamento dovuto a cambiamenti sociali ed economici. Le valli del Cellina e del Meduna si sono svuotate della presenza dell’uomo e quindi di tutte quelle attività che garantivano un presidio e la manutenzione …
Il ritorno a una nuova normalità?
Concluso oggi il ciclo di laboratori con Filippo Giorgi per le scuole superiori. Oggi, venerdì 5 giugno, Giornata Mondiale per l’Ambiente, si è concluso il ciclo di laboratori online con le scuole secondarie superiori del Friuli Venezia Giulia: si è trattato di un dialogo fra …
Monfalcone: Il futuro della centrale a carbone non può essere ancora “fossile”
Con le osservazioni alla VIA inviate al Ministero dell’Ambiente in relazione al progetto di modifica della centrale termoelettrica di Monfalcone (GO) di proprietà di A2A Energiefuture S.p.A., attualmente alimentata a carbone, per la quale è prevista la alimentazione a gas naturale, Legambiente ha ribadito la …
Connessioni tra l’ambiente e le pandemie
Video-conferenze del circolo di Monfalcone in diretta facebook Il distanziamento sociale imposto dalla situazione che tutti conosciamo ci impedisce di effettuare iniziative che coinvolgano fisicamente le persone. Abbiamo pensato però, di organizzare 3 conferenze online sulle tematiche attualissime che riguardano le connessioni esistenti tra l’Ambiente …