Il Noncello a Porcia: quarta escursione lungo il fiume
Domenica 5 giugno alle 9:30 continueremo l’esplorazione partecipata del fiume Noncello, partendo stavolta dal lago della Burida. Il rientro è previsto intorno alle 14:30. Vi ricordiamo che lo spirito dell’iniziativa è quello di osservare e raccogliere informazioni sul fiume, non si tratta di una gita turistica. Dopo le …
Voler Bene all’Italia: anche in Friuli-Venezia Giulia ritorna la festa nazionale dei Piccoli Comuni
Custodi di gran parte dell’immenso patrimonio di natura, arte e cultura del paese, i Piccoli Comuni, con il loro fascino antico da preservare, sono uno scrigno di buone pratiche, un modello di accoglienza, inclusione sociale, buon vivere. Territori straordinari eppure fragili, stretti fra la rarefazione …
Giornata ecologica con gli studenti del Liceo “Scipio Slataper” di Gorizia
Su proposta dagli studenti del Liceo “Scipio Slataper” di Gorizia, grazie alla sensibilità ambientale del loro professore e nonostante il tempo incerto, una ventina di studenti delle classi terze, quarte e quinte hanno partecipato alla giornata ecologica del 14 maggio 2022 organizzata dal Circolo Legambiente …
Spiagge e Fondali Puliti al Lido di Staranzano
Ripartiamo (ma non ci siamo mai fermati, in realtà!) con “SPIAGGE E FONDALI PULITI” ed il monitoraggio “BEACH LITTER” per il censimento dei rifiuti spiaggiati. Legambiente Monfalcone invita alla pulizia di un tratto del litorale del Lido di Staranzano. La campagna Beach Litter è promossa …
Incontro pubblico sui cambiamenti climatici a Bagnoli/Boljunec con il glaciologo Renato Colucci
Che effetti hanno i cambiamenti climatici sull’ambiente naturale ed urbano? Quali conseguenze per l’uomo, gli altri animali, le piante, le città, le coltivazioni? Cosa possiamo fare per rimediare? A queste domande cerca di rispondere il ciclo di incontri con esperti, dal titolo “Quale futuro?”, organizzato dal Comune di S. Dorligo-Dolina …
Terza escursione lungo il Noncello domenica 15 maggio
Domenica 15 maggio alle 9:30 continueremo l’esplorazione partecipata del fiume Noncello, ritrovandoci nel piazzale della chiesa parrocchiale di Torre. Il rientro è previsto intorno alle 14:30. Vi ricordiamo che lo spirito dell’iniziativa è quello di osservare e raccogliere informazioni sul fiume, non si tratta di una gita …
Percorsi intrecciati sul Tagliamento “Altri colori: le plastiche in alveo, verso il mare”
Sono iniziati i campionamenti delle plastiche sul Tagliamento previste dal progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento Protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti e le studentesse dell’ISIS Tolmezzo, dell’ISIS Mattei di Latisana e delle scuole medie di Talmassons, Lestizza e Forgaria, impegnati nel laboratorio di educazione ambientale Altri …
Quantificare i servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi
Ha avuto avvio il corso per “Guardiani del territorio” con il primo intervento tenuto dal prof. Mario Mearelli sull’utilizzo di sw liberi, robusti dal punto di vista scientifico, per quantificare i servizi ecosistemici dal punto di vista dei benefici ambientali e del loro valore economico, …
Le osservazioni di Legambiente FVG al disegno di legge della Giunta Regionale FVGGREEN
Riportiamo in sintesi alcune delle osservazioni trasmesse alla 4^ Commissione al DdL Regionale sulla transizione ecologica. Oltre all’obiettivo della neutralità climatica posto dalla Regione al 2045, rispettando gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030, è stato chiesto, nella logica del green deal, di accompagnare …
Visita all’Orto Medievale di Cividale con Legambiente Udine
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., il Gruppo locale “Friuli Centrale” di Civiltà Contadina, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Monastici di Cividale organizzano domenica 15 maggio 2022 una visita didattica all’azienda agricola il Giardino del Chiostro di Cividale: tra storia e natura, gli orti e i …