Puliamo il mondo a San Dorligo della Valle – Dolina
Il Comune di San Dorligo della Valle / Dolina e il circolo Legambiente di Trieste sono lieti di invitarvi all’iniziativa “Puliamo il mondo”. Passeremo insieme una mattinata all’insegna del volontariato ecologico, ripulendo dai rifiuti abbandonati il territorio della Riserva Naturale della Val Rosandra. L’appuntamento è …
Ripuliamo l’Arzino
Puliamo il Mondo è conosciuta a livello internazionale come Clean Up the World, una delle maggiori campagne di volontariato ambientale nel mondo, nata nel 1993 e portata in Italia da Legambiente, che svolge il ruolo di comitato organizzatore. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti …
Respingimenti, accoglienza in ghetti, centri di detenzione: basta scelte pericolose e antidemocratiche
PRIMA LE PERSONEIn Piazza 1° Maggio a Udine il 26 settembre 2020, ore 16.30 La Rete DASI (Diritti, Accoglienza e Solidarietà Internazionale) FVG lancia un nuovo appello e una manifestazione contro le politiche di immigrazione della regione. La situazione in FVG è divenuta preoccupante per …
Legambiente e la pandemia
Rendicontiamo ai nostri lettori le attività messe in campo dall’associazione regionale, in collaborazione con i circoli, da aprile ad oggi. È una sintesi per titoli. Ad aprile, dopo una prima fase di sconcerto e di annullamento delle iniziative programmate, sono riprese le attività a distanza …
Sempre più moto abusive sulle piste ciclabili!
Le piste ciclabili sono state pensate e realizzate per essere un percorso sicuro per chi utilizza la bicicletta o, eventualmente, vuole fare una tranquilla passeggiata a piedi. Chi le percorre dovrebbe dunque sentirsi lontano dal traffico dei veicoli a motore, dai pericoli che esso rappresenta …
Viabilità forestale fino al Rifugio Marinelli: CAI e Legambiente esprimono la loro contrarietà
CAI e Legambiente del Friuli Venezia Giulia hanno inoltrato nei giorni scorsi alla Direzione Regionale della Difesa dell’Ambiente ed a quella delle Risorse Forestali le loro “osservazioni” riguardo ai progetti di ripristino della viabilità agro-silvo-pastorale previsti in Comune di Paluzza. Le opere, in parte ricadenti …
Incontro pubblico sulla mobilità sostenibile a Trieste
Sabato 19 settembre alle ore 17.00 sul palcoscenico esterno del Teatrino Basaglia, nel Parco di S. Giovanni di Trieste, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, la VI Circoscrizione e le associazioni triestine che hanno proposto il Piano per la mobilità urbana post-Covid organizzano un incontro …
L’Esercito Italiano e USA si appropriano della nostra montagna con il beneplacito dei politicanti regionali e locali.
I frequentatori della nostra montagna e in particolare dell’area tra Casera Rupeit, Casera di Giais e il monte Castelat si sono sicuramente accorti dei cartelli lungo la strada, in corrispondenza dell’accesso ai sentieri, che li avvertono che stanno entrando in un poligono militare e li …
Il ghiacciaio Occidentale del Montasio ha perso 34 metri di spessore rispetto agli anni 80’, circa un metro l’anno.
Monitoraggio dell’ultima tappa di Carovana dei Ghiacciai di Legambiente sul Ghiacciaio Occidentale del Montasio.Risultati presentati il 4 settembre in conferenza stampa a Malborghetto Valbruna (UD). Tra il 2006 e il 2019 il bilancio complessivo è meno negativo rispetto ad altri ghiacciai alpini grazie alle pareti …
I problemi dell’acquedotto dell’Arzino non finiscono mai
I danni che vediamo devono essere una occasione per riparlarne Pensando alle vicissitudini dell’acquedotto dell’Arzino, a buona ragione si può citare il vecchio detto “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi” per l’incessante serie di fatti e misfatti che ne hanno accompagnato la …