Arriva in Friuli Venezia Giulia la Carovana dei Ghiacciai: un viaggio di 5 tappe per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini
Dai ghiacciai del Monte Bianco del Miage e Pré de Bar (Valle D’Aosta) dal 17 al 19 agosto, ai ghiacciai del Monte Rosa di Indren (Piemonte) dal 20 al 22 agosto; e ancora il ghiacciaio dei Forni (Lombardia), dal 23 al 26 agosto, il ghiacciaio …
Pompaggi SIOT: un progetto da rigettare alla luce degli impatti generati e della transizione energetica da intraprendere
Il progetto di una nuova stazione di pompaggio del greggio a Paluzza/Cercivento, assieme agli altri 3 progetti analoghi a S. Dorligo della Valle, Reana del Roiale e Cavazzo Carnico, volti all’efficientamento del trasporto del greggio da Trieste all’Austria e oltre, sollevano molti dubbi circa la …
Centrali di cogenerazione SIOT: no, grazie
Si terrà mercoledì 24 agosto alle ore 20:00 a Paluzza in Piazza XXI-XXII LUGLIO una serata informativa organizzata dal Comitato Alto Bût, Legambiente FVG, Comitato Prolago Tre Comuni, Comitato tutela acque del bacino montano del Tagliamento, Fridays for Future Carnia e Co.S.Mo sui progetti della SIOT, società che gestisce l’oleodotto transalpino che trasporta …
Firma la petizione contro l’arrivo di tappa del Giro d’Italia sul Lussari e a favore del completamento della ciclovia Alpe Adria
Quasi 3.000 persone hanno firmato la petizione promossa da Legambiente FVG, FIAB coordinamento regionale, Italia Nostra FVG, Mountain Wilderness e il WWF. Obiettivo è raggiungere le 5000 firme. Chi non ha ancora firmato, può farlo cliccando qui. Legambiente FVG non è contro il giro d’Italia, è per la mobilità …
Bosc di Sot: i lavori in corso seria minaccia alla biodiversità dell’area umida
Proseguono velocemente i lavori ad opera della nuova proprietà all’interno del sito dell’ex-cava di argilla in località Bosc di Sot, lavori che stanno modificando forme e assetto del sito, evolutosi negli ultimi anni in un’area umida d’acqua dolce di elevato pregio naturalistico. L’ex comprensorio estrattivo …
La siccità uccide: qualche suggerimento di buon senso e di buona volontà per salvare il verde urbano
Al pari di molte altre città italiane ed europee anche Gorizia sta affrontando un periodo di siccità estrema, conseguenza del cambiamento climatico in atto. Le scarse piogge registrate negli ultimi giorni non hanno prodotto effetti significativi sul verde urbano e l’acqua è un bene da usare …
Incendi sul Carso: goriziani esposti ad alti livelli di inquinamento
Gli incendi boschivi divampati sul Carso italiano e sloveno a partire dal 16 luglio scorso e durati quasi una settimana, hanno distrutto una superficie totale superiore ai 40 km2 paragonabili all’estensione del Comune di Gorizia, e hanno prodotto fumo e polveri sottili in grandi quantità. Il …
Qualità delle acque: gli esiti dei campionamenti di Goletta Verde
Presentati il 12 agosto a San Giorgio di Nogaro i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati dai volontari e volontarie di Goletta Verde sulle coste del Friuli Venezia Giulia 10 punti campionati: un punto oltre i limiti di legge Legambiente: “C’è ancora da lavorare …
Goletta Verde approda in Friuli Venezia Giulia, tutti gli appuntamenti della tappa friulana
Arriva in Friuli Venezia Giulia la storica campagna estiva di Legambiente che torna a solcare i mari in difesa delle acque e delle coste Quindicesima tappa per Goletta Verde di Legambiente, in Friuli Venezia Giulia: a San Giorgio di Nogaro (Udine) dal 12 agosto al 13 agosto. …
Goletta Verde approda in FVG
Tavola rotonda, conferenza stampa e laboratorio per ragazzi in programma dal 12 e 13 agosto a San Giorgio di Nogaro Come ogni anno Goletta Verde approda in Regione, dal 12 al 13 agosto a San Giorgio di Nogaro. E’ un’occasione per comunicare e sensibilizzare la pubblica opinione …