Percorsi intrecciati sul Tagliamento: un evento dedicato al Re dei fiumi
Legambiente si interessa da sempre alla corretta gestione di questo importante corridoio ecologico, con proposte puntuali (vedasi ciclabile del Tagliamento) o partecipando con altre associazioni, istituzioni e cittadini a battaglie contro progetti invasivi passati e… futuri. L’approccio associativo alla gestione sostenibile del fiume è stato …
Riconoscimento a Franceschino Barazzutti
L’Associazione per la Costituzione di San Daniele del Friuli ha deciso di assegnare il premio “Una vita spesa per la legalità”, giunta quest’anno alla XII edizione, ai difensori della natura. Domani sera, venerdì 25 novembre, all’Auditorium “Alla Fratta” di San Daniele, con inizio alle ore …
Parco Transfrontaliero della Pace: una serata con SAF per raccontare un sogno
Il 24 novembre, alle 18.30 la Società Alpina Friulana, nell’ambito del progetto “Passi nella storia del FVG“, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani alla tematica dei confini, organizza una serata con Legambiente, partner di progetto. Si racconteranno il senso e le attività che …
Tiliment. Il fiume si racconta: a far da ciceroni sono gli studenti
Sono gli studenti e le studentesse dell’Istituto Scolastico “ISIS Mattei” di Latisana i nuovi ciceroni del Tagliamento. Saranno loro infatti a guidare i visitatori tra gli scatti realizzati dal fotografo Eugenio Navajra, raccontando il fiume, la sua importanza ecologica, le sue forme e i suoi …
Anniversario della Tempesta Vaia: una riflessione dal circolo della Carnia
Il 28 ottobre, oltre al Centenario della Marcia su Roma, ricorre un altro tragico evento. Sono trascorsi infatti quattro anni dalla Tempesta Vaia, il disastroso evento atmosferico “estremo” che, abbattendo intere foreste delle Alpi Orientali, ci mise una volta di più davanti alle terribili conseguenze …
Nuova camminata in difesa del sentiero Tuglia-Cjampizzulon
Dopo la riuscitissima camminata di protesta dello scorso 31 luglio, che ha visto la partecipazione di un centinaio di escursionisti e l’interesse della sede regionale della RAI, una nuova iniziativa in difesa dei sentieri CAI 227 e 228, minacciati dal devastante progetto di una strada …
Tagliamento, ecosistema culturale
Un documento di Legambiente dedicato al re dei fiumi alpini Nel 2020, Legambiente FVG APS ha redatto un manifesto che rappresenta l’approccio e la visione dell’associazione sul fiume e la sua gestione. A 2 anni di distanza, un documento sviluppato all’interno del progetto “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” …
Una ciclostaffetta lungo il Tagliamento
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre il progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento torna a raccontare il fiume, chi lo vive e le iniziative di citizen science che hanno animato questo 2022, con una ciclostaffetta dedicata alle scuole coinvolte e incontri con le autorità locali …
Il “rispetto” in Consiglio Regionale
“Rispetto per la gente! Rispetto per l’ambiente!” era lo slogan che, poco più di una decina di anni fa, le popolazioni della Carnia gridarono nelle piazze e nelle strade di Paluzza e di Tolmezzo in due affollate manifestazioni che furono determinanti nel fermare il progetto …
Centrali di cogenerazione SIOT: no, grazie
Si terrà mercoledì 24 agosto alle ore 20:00 a Paluzza in Piazza XXI-XXII LUGLIO una serata informativa organizzata dal Comitato Alto Bût, Legambiente FVG, Comitato Prolago Tre Comuni, Comitato tutela acque del bacino montano del Tagliamento, Fridays for Future Carnia e Co.S.Mo sui progetti della SIOT, società che gestisce l’oleodotto transalpino che trasporta …