Incontro con Filippo Giorgi: emergenza climatica, scenari e possibili soluzioni
Il Climatologo Filippo Giorgi: l’emergenza climatica richiede un’azione immediata! Grande partecipazione per ascoltare il climatologo Filippo Giorgi, che venerdì 24 febbraio Legambiente Gorizia APS ha ospitato nella Sala Incontro della Parrocchia di San Rocco per parlare di “Emergenza climatica: scenari e possibili soluzioni”. Filippo Giorgi, …
GLOBAL STRIKE – manifestazione contro i cambiamenti climatici! Venerdì 3 marzo 2023 a Gorizia
Torniamo a riempire le piazze d’Italia e del Mondo il 3 marzo 2023. Trasformiamo la nostra rabbia in #energiarinnovabile rivolgendoci a: La classe politica goriziana, nazionale e internazionale Chi continua a posticipare il cambiamento Chi mette a repentaglio il nostro presente e il nostro futuro …
Emergenza climatica: scenari e possibili soluzioni
Legambiente Gorizia è lieta di invitarvi alla conferenza Emergenza climatica: scenari e possibili soluzioni che si terrà il 24 febbraio in Gorizia. Il cambiamento climatico è purtroppo in accelerazione; si sono viste ondate di calore senza precedenti, e l’Italia e il Mediterraneo risultano essere zone particolarmente …
Mal’Aria o buon’aria a Gorizia?
L’inquinamento dell’aria è oggi tra i principali fattori che impattano sulla salute umana e la pianura Padana è tra le aree considerate più inquinate d’Europa, dove si stima che quasi 4 milioni di persone abitano in aree dove sono superati contemporaneamente e regolarmente i limiti …
Conosci l’Isonzo? Partecipa al questionario!
Conosci il fiume Isonzo? Siamo 4 ricercatrici e stiamo studiando il rapporto tra le persone e il fiume Isonzo attraverso un questionario anonimo. Ti va di partecipare? Eccolo qui! https://rivervalues.eu/ Compilarlo richiederà 10 minuti e funziona anche dal cellulare. Le tue risposte ci aiuteranno, in …
Fototrappole per chi abbandona i rifiuti: stiamo ancora aspettando
Correva il lontano 2011 e a fronte dei costanti abbandoni di rifiuti nelle aree agricole e lungo l’Isonzo l’allora presidente di Legambiente Gorizia, Luca Cadez, propose al Comune l’acquisto di alcune fototrappole, ovvero delle speciali macchine fotografiche dotate di sensore di movimento e in grado …
Prima riunione transfrontaliera dei movimenti ambientalisti
Sabato 14 gennaio, diversi movimenti ambientalisti della Slovenia e dell’Italia si sono incontrati presso l’Xcenter di Nova Gorica. L’incontro, il primo nel suo genere, ha consentito ai partecipanti di conoscere l’esperienza dei gruppi che agiscono a favore dell’ambiente, in modo particolare a Nova Gorica e …
Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …
Concorso fotografico “Acque e territorio”: raccontare per immagini i corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia
Legambiente Pordenone ha lanciato un concorso dal titolo “Acque e territorio”, in memoria di Franca Carniel, insegnante e ambientalista sanvitese, appassionata esploratrice delle rogge della sua città e delle acque della nostra regione. Due le sezioni del concorso, l’una dedicata alle studentesse e gli studenti …
Festa dell’Albero 21 novembre 2022: Piantiamola qui!
Il 21 Novembre 2022, in occasione della Festa dell’albero, circa 50 alunni delle scuole elementari “Fran Erjavec” e “Leopoldo Perco”, accompagnati dalle loro maestre, si sono recati nel Parco di Campagnuzza/Sant’Andrea, accolti dal Comitato “Amici del Parco”, che aveva organizzato la messa a dimora di …