Nasce il “gruppo giovani” di Legambiente Monfalcone
Dal circolo di Legambiente Ignazio Zanutto di Monfalcone è nato un gruppo giovanile aperto ai ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni. Sotto la guida attenta di alcune insegnanti e laureate in discipline scientifiche (Monica Sclaunich, insegnante di scienze naturali, Patrizia Piccini, insegnante di …
“Sacca dei Moreni”: bene il Sindaco Raugna!
Legambiente su “Sacca dei Moreri”: bene il Sindaco Raugna! Contro le speculazioni edilizie e la cementificazione del territorio. Dopo tanti anni di preoccupanti incertezze, una buona notizia: il Comune di Grado ha annullato il permesso di costruire il comparto B – Sacca dei Moreri, noto …
Quando la “Coop NON sei tu”
Monfalcone, 29 gennaio 2017 Il nuovo insediamento commerciale che Coop Alleanza 3.0 intende realizzare di fronte alla Marcelliana dimostra in modo inequivocabile il disinteresse nei confronti della salvaguardia del bene comune rappresentato dalla terra. Dimostra che, nonostante gli ammonimenti e le iniziative legislative delle istituzioni …
L’eliminazione dell’area boschiva e a radura a ridosso della Riserva Naturale “Foce Isonzo” è un triste ritorno al passato
Comunicato stampa, Monfalcone, 29 gennaio 2017 Abbiamo assistito negli ultimi mesi all’abbattimento di una moltitudine di alberi e arbusti sui terreni a nord della S.P. 19 Monfalcone – Grado, in località Villa Luisa e su quelli che costeggiano la strada di accesso alla Riserva Naturale …
Sulla gestione dei rifiuti serve un approccio non ideologico
Le dichiarazioni del neo Sindaco di Monfalcone Cisint sull’organizzazione della raccolta dei rifiuti non lasciano presagire nulla di buono e, in merito all’affermazione che il sistema di raccolta domiciliare, cosiddetto “porta a porta” sarebbe obsoleto, va detto che non trova riscontro in nessun mondo reale, …
La darsena di Punta Barena è un’offesa alla tutela della natura
Legambiente: La darsena di Punta Barene è un’offesa alla tutela della natura.Chiediamo al Comune e alla Regione chiarezza sul numero di posti barca e sulle norme di fruizione In riferimento all’Articolo pubblicato sul Piccolo del 14 ottobre dal titolo “Grandi pulizie a Punta Barene al …
PIM a Gradisca: una giornata all’insegna della cura del territorio e dell’integrazione
Comunicato stampa Monfalcone, 10/10/2016 Puliamo il Mondo a Gradisca, sabato mattina, è stato molto di più di un’operazione di pulizia dai rifiuti abbandonati. La partecipazione di ottanta ragazzi richiedenti asilo del CARA e di tre classi dell’istituto agrario “Brignoli”con le loro …
Legambiente sulla fidejussione fasulla per Grado 3: “Siamo alla farsa, Grado deve voltare pagina!”
Monfalcone, 7 agosto 2016 Legambiente sulla fidejussione fasulla per Grado 3: “Siamo alla farsa, Grado deve voltare pagina!” Dopo il flop del progetto “Vivere in Laguna”, meglio conosciuto come “Zamparini city”, che intendeva riversare su Grado 400.000 metri cubi di nuove edificazioni, ora siamo all’atto …
Il cibo che unisce
Legambiente, in collaborazione con il Comune di Gradisca e Caritas diocesana, organizza l’evento conclusivo del progetto “ColOURs”, costruito intorno al concetto di intercultura con l’obiettivo di mettere in relazione una comunità di italiani e stranieri, in questo caso i richiedenti asilo ospiti del C.A.R.A. di …
Stop carbone a Monfalcone: A2A segua l’esempio di Vado Ligure
A Vado Ligure Tirreno Power abbandona il carbone: A2A ne segua l’esempio Associazione “Comitato Rione Enel”- Legambiente Circolo “Ignazio Zanutto” – Comitato “NO Carbone Isontino” Monfalcone, 16 giugno 2016 Nei giorni scorsi abbiamo appreso dagli organi d’informazione che Tirreno Power, società che gestisce, tra le …