Il Gruppo di Lavoro del Verde Urbano presenta un nuovo progetto di Monitoraggio Partecipato
Sabato 6 maggio alle ore 09:00 avrà inizio un progetto di monitoraggio voluto dai circoli di Trieste, Gorizia e Monfalcone, con la collaborazione scientifica del prof. Boscutti, botanico dell’università di Udine, del prof. Altobelli, ecologo, del Servizio regionale Biodiversità. Dopo gli incendi boschivi dell’estate del …
Rinaturalizzazione del “Rio Patoch”
A febbraio 2022, in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide, Legambiente ha presentato un progetto di riqualificazione del territorio a cui l’associazione tiene molto, realizzato con la preziosa collaborazione del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia: la rinaturalizzazione della Roggia di San Canzian, anticamente …
Visita guidata al Lago di Doberdò
Legambiente organizza una nuova visita guidata al Lago di Doberdò, compreso nella Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. Dato l’entusiasmo manifestato lo scorso 5 febbraio che, purtroppo, si è tradotto in un numero di richieste di partecipazione superiore a quelle previste, Legambiente …
Un Fiume di Storie – Distese di ghiaia
Spesso lo perdiamo di vista, ma il mondo vegetale è altrettanto affascinante e complesso di quello animale. Sul Tagliamento, poi, permangono alcune comunità che tutta Europa ormai ci invidia. A parlarne, Francesco Boscutti, botanico e ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa degli …
Un Fiume di Storie – L’Interprete
Che cos’è la citizen science e perché è importante? A raccontarcelo è Bruna Gumiero, docente di ecologia, ed esperta del tema e delle iniziative italiane ed europea. Da 27 anni insegna all’Università di Bologna presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”. La sua intervista audio …
Sulla Centrale A2A di Monfalcone
Ieri la Giunta Regionale del Friuli-Venezia Giulia e il Comune di Monfalcone hanno approvato l’accordo con A2A per investire decine di milioni di euro in un nuovo impianto che brucerà combustibili fossili per i prossimi decenni, in barba all’emergenza climatica. Ipotecano così per decenni l’utilizzo …
Un nuovo ponte ferroviario sull’Isonzo? Le osservazioni di Legambiente
Nei giorni scorsi Legambiente ha presentato al Ministero delle Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ulteriori osservazioni in merito alla valutazione di impatto ambientale relativa al progetto: “Potenziamento della linea Venezia-Trieste”, in particolare per quanto riguarda gli aspetti derivanti dalla realizzazione del nuovo ponte …
Zone umide: ecosistemi da proteggere
Anche quest’anno il circolo Legambiente di Monfalcone ha voluto celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita dalla Convenzione di Ramsar il 2.02.1971 per proteggere queste aree che, oltre ad essere uno scrigno di biodiversità, sono tappe di sosta indispensabili per l’avifauna migratrice, e fondamentali …
Visita al Lago di Doberdò in occasione della Giornata Mondiale Zone Umide
Il circolo “Ignazio Zanutto” di Legambiente organizza domenica 5 febbraio, una visita guidata alla Riserva naturale regionale dei “Laghi di Doberdò e Pietrarossa”. In particolare, partendo dal centro visite “Gradina” alle ore 9, accompagnati dal prof Alfredo Altobelli, potremo osservare le caratteristiche ecologiche del Lago di Doberdò: …
Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …