Zone umide: ecosistemi da proteggere
Anche quest’anno il circolo Legambiente di Monfalcone ha voluto celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita dalla Convenzione di Ramsar il 2.02.1971 per proteggere queste aree che, oltre ad essere uno scrigno di biodiversità, sono tappe di sosta indispensabili per l’avifauna migratrice, e fondamentali …
Visita al Lago di Doberdò in occasione della Giornata Mondiale Zone Umide
Il circolo “Ignazio Zanutto” di Legambiente organizza domenica 5 febbraio, una visita guidata alla Riserva naturale regionale dei “Laghi di Doberdò e Pietrarossa”. In particolare, partendo dal centro visite “Gradina” alle ore 9, accompagnati dal prof Alfredo Altobelli, potremo osservare le caratteristiche ecologiche del Lago di Doberdò: …
Servizio Civile con Legambiente – Invia la candidatura!
C’è ancora tempo per presentare la propria candidatura al Servizio Civile Universale. La scadenza infatti è il 20 febbraio 2023, alle ore 14.00. La proposta formativa della nostra associazione spazia dalla dimensione scientifica a quella più comunicativa e offre ai candidati una vasta gamma di …
Il ritorno dei cassonetti a Grado è la risposta sbagliata per una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente
Per Legambiente, il ritorno dei cassonetti è la soluzione sbagliata se si vuole andare verso una gestione dei rifiuti sostenibile ed efficiente. Va anche detto che la sperimentazione del sistema di raccolta domiciliare “porta a porta” è stato a suo tempo applicato con scarsa convinzione, …
Giornata tesseramento con Pazzi il Meteo Goriziano
Non mancare! Sabato 17 pomeriggio al Carso in Corso a Monfalcone. Si potrà fare la tessera Legambiente 2023, ma ne approfittiamo per parlare ancora una volta di clima e di l’emergenza climatica con immagini davvero impressionanti, riprese a casa nostra da Manuel Tescari, in arte …
Pirati della plastica sulle sponde dell’Isonzo
Ogni anno, il mare porta decine di tonnellate di rifiuti a riva. L’80% di questi rifiuti è fatto di plastica. Ma per arrivare al mare, tutti i rifiuti passano per un fiume. È proprio su questo che l’iniziativa di citizen science Plastic Pirates – Go …
Comunicato stampa – proposta del Sindaco di Monfalcone su sconto bollette
Sbagliatissima la scelta di chiudere un occhio sul proseguimento dell’alimentazione a carbone nella centrale A2A in cambio di uno sconto in bolletta per i cittadini da parte dei Sindaci di città che ospitano centrali a carbone, tra le quali Monfalcone. Legambiente considera questa operazione una …
Incendi boschivi nel Carso: come impedire nuovi disastri ambientali
Gli incendi boschivi che nell’estate scorsa hanno distrutto o danneggiato seriamente centinaia di ettari di boschi del Carso, hanno messo a dura prova per settimane la capacità di resistenza dei Vigili del fuoco, dei tecnici del Corpo forestale regionale, della Protezione Civile e dei volontari …
Festa dell’Albero a San Canzian d’Isonzo
Dopo aver concluso nel migliore dei modi la Festa dell’Albero a Staranzano (in realtà ci sarà un’appendice giovedì alla scuola materna e al nido con altri due alberi) con la partecipazione di Elisa, la messa a dimora di alberi ed arbusti autoctoni prosegue a San …
Iniziativa in favore della ricostruzione dei boschi del Carso più colpiti dagli incendi
Su iniziativa di Legambiente e del Servizio regionale Biodiversità, il 9 novembre c’è stato un incontro presso la stazione forestale di Trieste (Opicina) per verificare l’ipotesi di integrare le organizzazioni di volontariato in un piano di monitoraggio e di contrasto all’invasione di ailanto nei boschi …