Ricordo del prof. Livio Poldini
In ricordo del Prof. Livio Poldini La scomparsa del prof. Livio Poldini ci priva di un grande uomo di scienza, che aveva un legame forte e appassionato con il Carso, da lui perlustrato interamente e di cui è stato il più autorevole studioso e divulgatore. …
Legambiente Trieste: Festa del Tesseramento
Cari amici e amiche di Legambiente Trieste, siete invitati alla nostra tradizionale festa del tesseramento e al brindisi di fine anno, che si terrà: Mercoledì 20 dicembre alle ore 18:00 presso la sede in via Donizetti 5/a. Sarà una bella occasione per vederci, scambiarci informazioni, …
“Quali effetti avrebbe l’ovovia?” – Secondo e terzo incontro pubblico
Mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre si terranno il secondo e terzo incontro pubblico per approfondire “Quali effetti avrebbe l’ovovia?” Il dott. Gianfranco Depinguente, esperto di economia aziendale, parlerà dell’analisi effettuata sulla parte economico-finanziaria del progetto, con una valutazione del concreto rischio di deficit da …
Incontro pubblico di approfondimento: Quali effetti avrebbe l’ovovia?
MERCOLEDI 6 DICEMBRE, PRIMO INCONTRO PUBBLICO PER APPROFONDIRE: QUALI EFFETTI AVREBBE L’OVOVIA? PER FAR MUOVERE LE PERSONE, ROVINIAMO IL PORTO VECCHIO? La grande risorsa del Porto Vecchio, un’occasione irripetibile per sviluppare un nuovo quartiere di Trieste in modo sostenibile, rischia di essere buttata via – in un tripudio di …
Quali effetti avrebbe l’Ovovia?
3 incontri pubblici per approfondire quali effetti avrebbe l’Ovovia Ci sono tre domande che legittimamente i cittadini e le cittadine di Trieste si pongono di fronte all’infausto progetto di “cabinovia metropolitana Trieste-Porto Vecchio-Carso”, più nota come ovovia: 1) Per migliorare l’ambiente, distruggiamo un bosco? 2) …
Visita al Bosco Bovedo
In occasione della Giornata nazionale degli alberi Domenica 03 dicembre Legambiente Trieste e WWF Trieste organizzano un visita al Bosco Bovedo, un bosco di grande valore naturalistico ed ecologico, ricco di biodiversità e per questo protetto dalle norme nazionali ed europee. La visita sarà guidata …
NO2, no grazie! Un Progetto di Legambiente Trieste
“NO2, no grazie!” Installazione di campionatori passivi per la misura del biossido di azoto Sostieni il progetto di Legambiente! Nell’ambito della campagna +Vicini, di COOP Alleanza 3.0! QUANDO? Dal 1 al 31 ottobreDOVE? Nel Supercoop Sgonico (ex Centro Lanza, Strada Statale 202 km 17), ma …
Incontro pubblico “Auto elettrica e ambiente”
In occasione della Settimana Europea della Mobilità, il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste vi invita a un incontro pubblico sul tema: “Auto elettrica e ambiente. L’auto elettrica inquina davvero di meno? Quali sono le alternative? Come si sceglie? Come si usa?” con una relazione dell’ing. Marko Germani. …
CATTINARA: Pineta o posteggio? Facciamo chiarezza
Sono centinaia le cittadine e i cittadini che in questi giorni firmano la petizione, scritta dai ragazzini delle scuole adiacenti, affinché sia salvata la Pineta di Cattinara; ed anche autorevoli personalità cittadine prendono posizione per conservarla. Certo, basterebbe il buon senso. Ma chi ha l’autorità …
Ottima la balneabilità a Muggia, ma il problema del Fugnan non può essere dimenticato
Rispondiamo con una certa perplessità alle dichiarazioni del sindaco di Muggia e del capogruppo PD, dato che i rilevamenti di Goletta Verde nel 2023 sono stati effettuati negli stessi punti di prelievo che da anni utilizziamo in tutta la regione. Arpa FVG effettua per legge …