Un protocollo contro l’inquinamento luminoso nel ricordo di Margherita Hack
L’argomento di grandissima attualità, basta guardare il cielo, verrà discusso e firmato giovedì 29 giugno (ore 18) all’Antico Caffè-Libreria San Marco da esponenti della comunità astronomica e delle associazioni ambientaliste triestine. L’eccessiva illuminazione notturna ci ha privati della vista della Via Lattea, nascondendoci in larga …
La formazione per la gestione sostenibile del patrimonio arboreo
Nel quadro delle azioni necessarie per convertire la gestione del verde pubblico e privato verso modelli di sostenibilità ambientale e in funzione dell’adattamento climatico, l’iniziativa del GdL Infratrutture Verdi si prefigge di individuare obiettivi concreti e di sviluppare le opportune sinergie con i soggetti presenti …
Spiagge e Fondali Puliti in FVG 2023 – Appuntamento a Duino Aurisina RINVIATO
Causa maltempo, l’appuntamento a Canovella è stato rimandato a venerdì 19 maggio, stessa ora e stesso luogo. La nostra storica campagna rivolta alla pulizia delle spiagge ma anche delle rive di fiumi e di laghi quest’anno si concentrerà sulle spiagge di Lignano Sabbiadoro. Il monitoraggio …
Il Gruppo di Lavoro del Verde Urbano presenta un nuovo progetto di Monitoraggio Partecipato
Sabato 6 maggio alle ore 09:00 avrà inizio un progetto di monitoraggio voluto dai circoli di Trieste, Gorizia e Monfalcone, con la collaborazione scientifica del prof. Boscutti, botanico dell’università di Udine, del prof. Altobelli, ecologo, del Servizio regionale Biodiversità. Dopo gli incendi boschivi dell’estate del …
Spiagge & Fondali Puliti 2023
Ritorna Spiagge&Fondali Puliti, la storica campagna rivolta alla pulizia delle spiagge ma anche delle rive di fiumi e di laghi, che quest’anno si svolgerà nel weekend 12/13/14 maggio. Spiagge & Fondali Puliti in Friuli Venezia Giulia La nostra storica campagna rivolta alla pulizia delle spiagge …
Escursione guidata ai Bârs di Osoppo
il Circolo Verdeazzurro vi invita sabato 13 maggio 2023 ad un’escursione guidata ai Bârs di Osoppo per ammirare le fioriture di orchidee selvatiche e altri fiori. ———— Ritrovo e partenza con mezzi propri alle 8.30 dal Park Bovedo. ———— La durata dell’escursione sarà di circa …
Presentare osservazioni contro l’ovovia: come e cosa fare
Vuoi attivarti contro il progetto dell’ovovia ma non sai come fare? Segui questi consigli per presentare anche tu osservazioni o delle opposizioni alla variante 12 del Piano Regolatore del Comune di Trieste, che prevede l’inserimento dell’inutile, impattante e insostenibile Cabinovia nel tratto da Bovedo a Opicina. In fondo a questa lettera trovi …
Giornata mondiale delle foreste – Iniziativa nel Parco Farneto
Legambiente, in qualità di partner del progetto europeo LifeTerra, promuove la messa a dimora di alberi, in aree pubbliche e private, nel quadro degli obiettivi strategici di riduzione dell’anidride carbonica e di adattamento ai cambiamenti climatici. L’aumento degli alberi, insieme alla cura del patrimonio arboreo, …
Alla scuola Stock di Trieste arrivano le centraline Luftdaten
Tre classi (IIB, IIC e IID) della scuola secondaria di I Stock hanno partecipato alla realizzazione di due centraline per il monitoraggio delle polveri sottili, di cui una installata nell’atrio della scuola, la seconda all’esterno. Si tratta di un progetto di Citizen Science (scienza dei …
Clean Cities arriva a Trieste!
Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 in via Donizetti 5A Legambiente Trieste presenta i dati conoscitivi della campagna Clean Cities relativi alla città di Trieste, riguardanti l’inquinamento dell’aria, l’incidentalità, il trasporto pubblico, la mobilità condivisa (sharing), confrontando la situazione attuale con gli obiettivi al 2030. …