Malnisio Science Festival: il primo festival friulano dedicato alla scienza
É arrivato il tempo di scoprire quale futuro ci attende. Questo futuro è già arrivato al Malnisio Science Festival. Due giorni dedicati alla divulgazione scientifica per sviluppare lo spirito critico, imparare a difendersi dalle false notizie e scoprire le opportunità che scienza e tecnologia offrono allo …
Dopo l’aggressione al disabile, ingiurie e minacce sul web
COMUNICATO STAMPA Dopo l’aggressione al disabile, ingiurie e minacce sul web. Inaccettabile violenza verbale espressa da alcuni “appassionati” di trial ed enduro Per il socio della sezione del CAI di Tolmezzo, rimasto vittima in Carnia di un’aggressione da parte di motociclisti sorpresi a percorrere sentieri di …
Legambiente distribuisce ai cittadini il libretto su “Inquinamento dei giardini pubblici”
Martedì 3 ottobre dalle ore 15 alle 17 in Piazzale Rosmini i volontari di Legambiente distribuiranno ai cittadini l’opuscolo “Inquinamento dei giardini pubblici: cosa c’è da sapere”. Il libretto, che si può anche scaricare dal sito www.legambientetrieste.it, fornisce le informazioni di base sulle sostanze inquinanti trovate …
Piste ciclabili: presentazione degli atti
Il 10 giugno dell’anno corrente si è tenuto a Venzone nella sede del palazzo Orgnani-Martina un incontro sulle ciclovie della Regione, nel quale i vari relatori hanno esposto, secondo i diversi punti di vista, competenze e ruoli, i problemi e le prospettive connesse alla realizzazione …
Porte aperte a Draga, sul Carso triestino
Le associazioni BIOEST e ARCI Servizio Civile, in collaborazione con le realtà associative del territorio, organizzano domenica 24 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00 a Draga, sul carso triestino “PORTE APERTE – ODPRTA VRATA”. L’obiettivo della festa è quello di avvicinare e sensibilizzare le persone …
Basta con il consumo di suolo a Gemona!
Il Circolo Legambiente della pedemontana Gemonese ha presentato una opposizione alla variante n. 61 che consentiva l’ulteriore cementificazione di un’area ora agricola, posta al margine dell’abitato. Tutto questo a fronte di una consistente disponibilità di case ed appartamenti vuoti, sia a Gemona che nel comprensorio. …
Variante n.41 del piano regolatore: vogliamo veramente salvare il suolo?
Legambiente Gorizia ha formulato alcune osservazioni alle direttive per la variante n.41 del Piano regolatore di Gorizia, che vogliono essere un contributo assolutamente parziale all’elaborazione della futura variante ma non solo. Si evidenzia come il Piano regolatore in vigore dal 2001 a seguito delle tante varianti …
La tua firma per dire no alle industrie insalubri fra le case dei goriziani
Legambiente condivide i contenuti di questa petizione per chiedere alle Autorità che industrie insalubri vengano tenute fuori dal centro abitato. Il riferimento è in particolare alle 2 centrali a biomasse in progetto a poca distanza dalle case e sulle quali Legambiente aveva già preso diverse …
Foce dell’Isonzo: quando la tutela ambientale non va più di moda
In merito agli articoli apparsi su “Il Piccolo” il 06.09.2017 ed in data odierna, il Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone vuole precisare alcuni aspetti ed esprimere alcune considerazioni. Senza entrare nel merito dell’ipotesi della tanto sbandierata proposta di “ampliamento” della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo …
Storie di agricoltura urbana, di giardini, di persone
Giovedì 7 settembre in Biblioteca civica a Pordenone Legambiente presenta un video-documentario su orti urbani e giardini condivisi a Pordenone e Cordenons C’è un filo verde che unisce luoghi, persone, esperienze di orti urbani, sociali, solidali e di giardini condivisi a Pordenone e Cordenons. Il video-documentario …