Trieste: ultima fermata
“La logica di Trenitalia, come giustamente afferma Rumiz nel suo recente articolo su Repubblica, è che l’Italia finisce a Mestre. Poco importa che in FVG esistano 3 comitati di pendolari, volontari che hanno recuperato un patrimonio storico ferroviario a Trieste Campo Marzio, decine di migliaia …
I progettati villaggi turistici in quota e… l’acqua che non c’è
Tolmezzo, 31/1/2012 Siamo arrivati a febbraio e il rigagnolo, a cui si è ridotto il Tagliamento a Tolmezzo, si prosciuga e scompare sotto le ghiaie, poche decine di metri a valle del Ponte Avons. Avere inverni con scarse precipitazioni è un fatto abbastanza normale per …
Firma anche tu la petizione contro il progetto di centrale idroelettrica sull’Arzino!
Il progetto di impianto idroelettrico “Marins” nei comuni di Verzegnis (UD) e Vito d’Asio (PN), ora in fase di procedura pubblica per la valutazione di impatto ambientale, comporterebbe danni gravissimi al torrente Arzino, uno dei pochi corsi d’acqua della regione ancora integri, e produrrebbe danni ambientali …
Occhi in rete – Corso sulle procedure di trasformazione territoriale e le modalità di partecipazione
Il Circolo Legambiente di Pordenone, grazie al sostegno del Centro Servizi Volontariato, propone un seminario di formazione per volontari che vogliano operare sui temi ambientali, in particolare sugli strumenti di governo del territorio e sulle possibilità riconosciute al cittadino di intervento nelle procedure decisionali. L’obiettivo …
GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE
Giovedì 2 febbraio 2012 è la GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE I Circoli di Legambiente del Medio Friuli e di Udine organizzano una visita alle RISORGIVE DI FLAMBRO e all’ACQUARIO DI ARIIS per SABATO 4 FEBBRAIO 2012 INIZIATIVA RIMANDATA CAUSA MAL TEMPO PREVISTO …
Visita alle Risorgive di Flambro e all’Acquario di Ariis
L’ESCURSIONE E’ RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI, A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE PREVISTE I Circoli Legambiente del Medio Friuli e di Udine organizzano una visita alle RISORGIVE DI FLAMBRO e all’ ACQUARIO DI ARIIS SABATO 4 FEBBRAIO 2012, ritrovo alle ore 8,30 (puntuali) in piazza a …
Quattro chiacchere sul piano regolatore: cos’è e come funziona
Conversazione con Legambiente per spiegare lo strumento del Piano Regolatore in via Donizetti 5/a a Trieste – venerdì 27 gennaio 2012, ore 18.00 Cos’è un piano regolatore, a cosa serve, quali sono le fasi della sua redazione ed approvazione, come possono i cittadini – che …
Giornata ecologica sull’Isonzo
GIORNATA ECOLOGICA SULL’ISONZO Manca ormai poco alla 10^ edizione di LA GIORNATA ECOLOGICA SUL FIUME organizzata dai pescatori di Gorizia, e a cui partecipa da tre anni anche Legambiente. La manifestazione si svolgerà DOMENICA 5 FEBBRAIO 2011 con ritrovo alle ore 08:30 nel parcheggio (pesa …
Conferenza stampa per fare il punto sulle ultime novità concernenti la Centrale di Somplago (UD)
Venerdì 13 gennaio 2012 il Comitato per la difesa e lo sviluppo del Lago di Cavazzo ed il Comitato per la tutela delle acque del bacino montano hanno promosso una conferenza stampa, con l’adesione di Legambiente e del WWF, per diffondere dati e riflessioni sulle …
Amianto nel Torrente Cellina
Con una nota del 27 dicembre 2010 il Circolo Legambiente delle Prealpi Carniche già denunciava alle Autorità competenti la gravità della situazione che si era verificata sulla sponda destra del Cellina (versante di Montereale) nella zona del campo sportivo dove ogni qualvolta vengono aperti gli …