Legambiente e il WWF scrivono ai Ministri URSO e PICHETTO FRATIN
ACCIAIERIA A SAN GIORGIO: Legambiente e il WWF scrivono ai Ministri URSO e PICHETTO FRATIN “Un progetto sbagliato per il Paese, sul piano industriale, e per il Friuli-Venezia Giulia per l’impatto ambientale e le ripercussioni sul tessuto socio-economico del territorio.” I presidenti nazionali, Stefano Ciafani …
Considerazioni sul progetto di demolizione del vecchio ospedale a Gorizia per costruire un nuovo “campus” scolastico
Alcune considerazioni e domande sul progetto di demolizione del vecchio ospedale di Via Vittorio Veneto a Gorizia per costruire un nuovo “campus” scolastico. Legambiente Gorizia APS è venuta a sapere dai locali organi di stampa dell’intenzione del Comune di Gorizia, con la promozione dell’Ente di …
Montagne di roccia e montagne di carta
I recenti accadimenti che hanno coinvolto il sentiero Cai 227 che raccorda il Rifugio Chiampizzulon a Malga Tuglia, posto a scavalco tra i confini di Rigolato e Forni Avoltri, sulle Alpi Carniche, inducono a una riflessione complessiva sulla costruzione delle strade forestali fatte e da …
CERS in ambito Rurale – Perchè la condivisione è il motore della Transizione Ecologica
L’associazione Italiana Agricoltura Biologica del FVG, assieme a Legambiente FVG, organizza un incontro informativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in ambito rurale il giorno 21 luglio 2023 alle ore 20,00 presso la Kulturni Dom di Gorizia in via I. Brass 20. L’appuntamento rappresenta un momento …
Un gioco di Squadra – Presidio, manifestazione e assemblea a Paluzza 14-15-16 Luglio 2023
Il Comitato Alto Bût, Extinction Rebellion Udine e Trieste, Fridays For Future FVG (Fridays For Future Trieste Fridays For Future Gorizia), hanno organizzato una tre giorni di presidio a Paluzza (Via Enfretors, 53) per ribadire la contrarietà della popolazione al progetto di SIOT TAL. Il …
Nuova centralina sul But
Si terrà lunedì prossimo 17 luglio, con inizio alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Zuglio, una pubblica assemblea per discutere del progetto di una nuova Centrale idroelettrica sul But. L’iniziativa è stata promossa da un Comitato spontaneo, preoccupato per le conseguenze …
Via libera dal Parlamento Ue alla Legge sul Ripristino della Natura. Legambiente: “Una buona notizia che conferma la strategia del Green Deal europeo”
Via libera al Parlamento Ue alla Legge sul Ripristino della Natura. Vince la natura e il Green Deal, sconfitta la destra contraria alla tutela della biodiversità Legambiente: “L’approvazione della legge sul ripristino della natura è una buona notizia, conferma la strategia del Green Deal europeo. …
Legambiente Monfalcone sulle dichiarazioni dell’ex Sindaco di Ronchi sulla gestione del verde: pragmatismo ed approccio scientifico devono sempre viaggiare insieme
Le dichiarazioni dell’ex Sindaco Vecchiet sulla gestione del verde urbano, in particolare sugli abbattimenti di alberature stradali, chiamano in causa gli ambientalisti (prassi che si va consolidando, di questi tempi…), rei di aver adottato, sulla questione, due pesi e due misure nei confronti della precedente …
Nel 2022 non si arresta la morsa dell’ecomafia, 30.686 le illegalità ambientali. I dati di Ecomafia 2023.
Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia raccontati nel rapporto di Legambiente Nel 2022 non si arresta la morsa dell’ecomafia. 30.686 le illegalità ambientali registrate con una media di 84 reati al giorno Impennata dei reati nel ciclo illegale del cemento, 12.216 (+28,7% rispetto …
“Il ritorno dei falciatori”, sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 a loc. Gnidovizza – Stregna, da Circolo Legambiente Udine A.P.S.
Ai soci del Circolo Legambiente di Udine, Ai simpatizzanti, Il Circolo Legambiente aderisce, invita a partecipare e a diffondere l’iniziativa organizzata dall’ ass. Polisportiva Ricreativa di Tribil Superiore, Asfo Erbezzo e con l’adesione del Circolo Legambiente di Udine A.P.S. “Il ritorno dei falciatori” che rievoca …