Visita guidata al Lago di Doberdò
Legambiente organizza una nuova visita guidata al Lago di Doberdò, compreso nella Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. Dato l’entusiasmo manifestato lo scorso 5 febbraio che, purtroppo, si è tradotto in un numero di richieste di partecipazione superiore a quelle previste, Legambiente …
YOUth Climate Meeting 2023 – Prima edizione interregionale tra Legambiente FVG, Veneto ed Emilia Romagna
Torna lo YOUth Climate Meeting, appuntamento dedicato ai giovani e al clima, che lo scorso anno ha coinvolto 60 giovani attiviste ed attivisti provenienti da tutto il Veneto. Quella che si svolgerà il 29 e 30 aprile a Rosolina Mare (RO) è la seconda edizione …
Giornate dei “Castelli aperti” del Friuli Venezia Giulia
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. aderisce e partecipa all’evento “Castelli aperti” che si terrà a metà aprile; Saremo presenti con un banchetto informativo sulle nostre attività solo domenica 16 aprile 2023 nel CASTELLO DI ARCANO, Località Arcano Superiore, 11/C – Rive d’Arcano (UD) nella zona …
Un parco fotovoltaico in un’area di pregio naturalistico
È in fase di costruzione il parco fotovoltaico da 5,9 MW nell’area di pregio naturalistico a sud di Mariano. In questi giorni alcuni cittadini di Mariano ci hanno chiesto di nuovo di intervenire per bloccare l’opera. Come Legambiente eravamo stati contattati da altri cittadini quando lo …
Un Fiume di Storie – Di notte
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha stilato un elenco di geositi d’interesse presenti lungo il Tagliamento, a testimonianza dell’importanza che le rocce hanno per un territorio. Passato e presente s’intrecciano nel corso di un fiume, maestro scalpellatore del paesaggio. A raccontarci di faglie, frane …
Questionario di Legambiente FVG e WWF FVG ai candidati Presidenti: solo Fedriga non risponde … ma ha già risposto!
In vista dell’appuntamento elettorale del 2 e 3 aprile prossimi, come normalmente avviene all’approssimarsi di ogni importante scadenza, Legambiente e WWF hanno sottoposto ai candidati alla carica di Presidente della Regione un questionario, chiedendo di spiegare all’opinione pubblica quali provvedimenti fossero previsti nei loro programmi …
Un Fiume di Storie – Dove nasce il fiume
In che modo l’acqua diventa testimone delle nostre azioni sul fiume? Quali sono i maggiori fattori di disturbo per il Tagliamento? A parlarne c’è Raffaella Zorza, che da anni monitora la qualità delle acque per conto dell’ARPA. Raffaella Zorza ricopre il ruolo di collaboratore tecnico …
Un Fiume di Storie – Distese di ghiaia
Spesso lo perdiamo di vista, ma il mondo vegetale è altrettanto affascinante e complesso di quello animale. Sul Tagliamento, poi, permangono alcune comunità che tutta Europa ormai ci invidia. A parlarne, Francesco Boscutti, botanico e ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa degli …
Per la Giornata Mondiale dell’Acqua una riflessione sui fiumi
Mancano circa due mesi all’adunata nazionale degli alpini, in programma ad Udine verso la metà di maggio, e già sono scorsi fiumi di inchiostro sui quotidiani locali e sono state impiegate decine di minuti nei notiziari televisivi per parlare di questo “straordinario evento”. Non passa …
Giornata mondiale delle foreste – Iniziativa nel Parco Farneto
Legambiente, in qualità di partner del progetto europeo LifeTerra, promuove la messa a dimora di alberi, in aree pubbliche e private, nel quadro degli obiettivi strategici di riduzione dell’anidride carbonica e di adattamento ai cambiamenti climatici. L’aumento degli alberi, insieme alla cura del patrimonio arboreo, …