I pozzi artesiani fluenti, uno spreco insostenibile di acqua potabile
L’acqua, l’oro blu del nostro sottosuolo che viene emunto da decenni senza controllo nella Bassa Pianura friulana. Chi? “Tante volte è più facile parlare di ambiente che riguarda gli altri, ma nel momento in cui queste cose vanno a toccare quelli che noi riteniamo …
Le proposte di Legambiente ai candidati sindaci di Pordenone e Cordenons: coinvolgere la cittadinanza nelle decisioni che riguardano l’ambiente e lo spazio urbano
In vista delle prossime elezioni amministrative a Pordenone e Cordenons, il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” ha elaborato alcune proposte che sottopone ai candidati sindaci. L’obiettivo è rendere le nostre città più vivibili e sostenibili, dalla promozione della mobilità leggera a una gestione attenta e partecipata …
Campionato mondiale di Trial: Legambiente Carnia ne espone i danni potenziali
Sabato 12 e domenica 13 giugno è in programma a Tolmezzo una prova del campionato mondiale di Trial che ha sollevato forti perplessità e sviluppato una polemica con il sindaco Francesco Brollo, già vincitore nel 2015 di una bandiera nera assegnata per aver favorito lo …
Tutela dell’ambiente, turismo sostenibile e gare di moto: dov’è il nesso?
Legambiente esprime forti critiche sul prossimo Campionato di Trial a Tolmezzo Se la Regione e gli enti locali coinvolti – segnatamente il Comune di Tolmezzo e la Comunità di Montagna della Carnia – pensano che il turismo nei territori montani troverà grande giovamento dall’autorizzazione, in …
Centrale A2A, quale futuro? Le osservazioni alla V.I.A. e le proposte di Legambiente
La Centrale chiuderà per sempre con il carbone entro il 2025. A2A propone di continuare con il gas naturale e nelle ultime settimane si è aperto un acceso dibattito sul futuro dell’impianto. Legambiente illustra, in diretta facebook, le proprie osservazione alla V.I.A. presentate al Ministero …
Webinar “Un buco per l’acqua”
All’interno del Progetto “FVG Circolare”, un progetto di AIAB FVG (finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/201), a cui aderiscono 8 associazioni, il Circolo Legambiente del Medio …
Il Circolo della Pedemontana Gemonese approda su Facebook!
Oggi è l’Earth Day, la Giornata della Terra. Un puntino blu nella vastità dello spazio ma che rappresenta l’unica casa che conosciamo e che conosceremo per diverso tempo ancora. Abbiamo scelto questo giorno simbolico per presentarci online perchè crediamo che mai come ora il …
No all’ennesimo centro commerciale a Udine!
Il Circolo “Laura Conti” di Legambiente di Udine si associa alle richieste ed alle iniziative che da più parti si sono alzate in questi giorni verso il Sindaco Fontanini e la Giunta comunale perché premano per una revisione della decisione (pur legittima) della proprietà dell’area …
La scuola (ri)mette le ruote
Dopo la necessaria pausa invernale riprende nelle scuole del gemonese il progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito della promozione della mobilità ciclistica denominato “La scuola mette le ruote” e portato avanti dal Circolo Legambiente della Pedemontana Gemonese insieme alle associazioni locali Fiab, Maistrassâ e Pense e Maravee. Il …
Gelsi di Montesanto: censimento grazie a Legambiente
Quando Legambiente ha iniziato a sensibilizzare la città sul pericolo che potevano corre i secolari gelsi della zona rurale di Montesanto, con gli scavi in atto lungo le strade per la nuova irrigazione agricola, qualcuno avrà pensato all’inutilità del nostro gesto mentre un nutrito numero …