Legambiente: trasparenza e dialogo per la gestione del verde a Pordenone
Creare occasioni pubbliche di condivisione delle informazioni e un dialogo tra amministrazione e residenti in merito alla manutenzione, cura, abbattimento, piantumazioni. Questa era una delle richieste presentate al Comune di Pordenone lo scorso settembre da parte di un gruppo di cittadini, appoggiati anche dal circolo …
Danneggiata gravemente una vasta superficie di prati stabili lungo il Torrente Torre
Il circolo “Laura Conti” di Legambiente: si avviino prima possibile le necessarie misure di ripristino In località Primulacco di Povoletto (UD), a partire da metà febbraio, sono stati svolti alcuni lavori di movimento inerti in aree di proprietà del demanio regionale all’interno dell’area che il …
Sì alla ciclabile in Corso Italia
La prima valutazione di FIAB e Legambiente Se finalmente possiamo vedere il compimento di una pista ciclabile nel tratto riqualificato di Corso Italia è anche vero che si tratta comunque (ancora!) di una sperimentazione. Certo è un primo passo per la redistribuzione degli spazi urbani …
Montereale – Il Colle del Castello
Il Circolo Legambiente Prealpi Carniche ha pubblicato una guida al percorso naturalistico-storico-archeologico MV01 con particolare riferimento agli aspetti geologici, naturalistici e storico-archeologici del Colle del Castello. In questo difficile periodo non è possibile fare una presentazione adeguata. Lo faremo più avanti insieme alla nuova Carta …
Legambiente: urgente un piano del verde urbano per Gorizia
La scorsa settimana le neo presidente e segretaria del Circolo Legambiente Gorizia hanno avuto un lungo incontro per uno scambio d’idee con l’Assessore all’ambiente del Comune di Gorizia. I temi trattati hanno riguardato le possibili modalità per tutelare i gelsi secolari dell’area rurale del quartiere …
Legambiente: nulla di “green” nel progetto di riconversione della centrale A2A
La riconversione della centrale a carbone sulla quale sta spingendo A2A non ha niente a che fare con la sostenibilità ambientale e appare in netto contrasto con le indicazioni dell’Unione Europea energetica che prevede la neutralità climatica al 2050. Sono molti i punti deboli della …
Sghiaiamento e riqualificazione ambientale dell’Asta del Cellina
Ormai ci siamo abituati. Da 30 anni il clichè è sempre lo stesso: succede l’evento atmosferico, piove molto per alcuni giorni, problemi di viabilità lungo la strada della Valcellina, si depositano centinaia di migliaia di metri cubi di ghiaia sul lago di Barcis; proteste, indignazione …
11 associazioni triestine scrivono al governo: si finanzino i tram e non l’ovovia!
Undici associazioni triestine ambientaliste e civiche, da tempo impegnate con proposte per una mobilità sostenibile, hanno inviato al Governo italiano (presidente del consiglio, ministri dell’ambiente, dei trasporti, dello sviluppo economico) una lettera nella quale evidenziano come l’attuale amministrazione cittadina stia ignorando le direttive europee e …
La decarbonizzazione non passa per il gas. Legambiente boccia il piano di A2A di sostituzione del carbone con una centrale a gas
In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte di transizione in sostituzione del carbone: è un “compromesso” che non fa bene né all’ambiente né alla salute del Pianeta. Il progetto di A2A per la centrale a carbone di Monfalcone, invece, viaggia imperterrito …
Gli alberi, l’aria e la città – Tre videoconferenze di Legambiente Pordenone per comprendere i benefici del verde per l’uomo
Legambiente Pordenone continua la sua attività di sensibilizzazione e informazione organizzando “Gli alberi, l’aria e la città”, una serie di videoconferenze sui benefici del verde per l’uomo, nell’ambito del progetto “Cambiamo aria!”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Gli appuntamenti si terranno per tre lunedì …