Via libera dal Parlamento Ue alla Legge sul Ripristino della Natura. Legambiente: “Una buona notizia che conferma la strategia del Green Deal europeo”
Via libera al Parlamento Ue alla Legge sul Ripristino della Natura. Vince la natura e il Green Deal, sconfitta la destra contraria alla tutela della biodiversità Legambiente: “L’approvazione della legge sul ripristino della natura è una buona notizia, conferma la strategia del Green Deal europeo. …
Legambiente Monfalcone sulle dichiarazioni dell’ex Sindaco di Ronchi sulla gestione del verde: pragmatismo ed approccio scientifico devono sempre viaggiare insieme
Le dichiarazioni dell’ex Sindaco Vecchiet sulla gestione del verde urbano, in particolare sugli abbattimenti di alberature stradali, chiamano in causa gli ambientalisti (prassi che si va consolidando, di questi tempi…), rei di aver adottato, sulla questione, due pesi e due misure nei confronti della precedente …
Nel 2022 non si arresta la morsa dell’ecomafia, 30.686 le illegalità ambientali. I dati di Ecomafia 2023.
Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia raccontati nel rapporto di Legambiente Nel 2022 non si arresta la morsa dell’ecomafia. 30.686 le illegalità ambientali registrate con una media di 84 reati al giorno Impennata dei reati nel ciclo illegale del cemento, 12.216 (+28,7% rispetto …
Preoccupazione per le portate dell’Isonzo
Legambiente Gorizia e Monfalcone hanno inviato una lettera – in allegato – alla Regione e all’Autorità di bacino esprimendo preoccupazione per la possibilità di verificarsi nuovamente di siccità come lo scorso anno, con gravi danni all’ecosistema fluviale. Nella nota è stata quindi rimarcata la necessità …
Comuni Ricicloni, l’opinione del Circolo di Pordenone
Pubblicata la classifica dei Comuni Ricicloni 2023: Pordenone si conferma l’unico comune virtuoso tra capoluoghi del Friuli Venezia Giulia. La scommessa del circolo: il porta a porta porterà a risultati ancora più alti nei prossimi anni Basato sui dati dell’anno precedente, il concorso Comuni Ricicloni …
Prima la protesta, l’altro giorno una frana precipita sul sentiero!
Si è svolta, lo scorso 24 giugno, la "camminata della consapevolezza e della conoscenza", promossa dal Comitato spontaneo che si batte contro la realizzazione di una strada camionabile tra il Rifugio Cjampizzulon e Malga Tuglia, nei Comuni di Rigolato e Forni Avoltri. Circa un centinaio …
Legambiente presenta “Comuni Ricicloni” 2023
In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto alla scorsa edizione). Non si arresta la crescita del Sud Italia con 176 Comuni Rifiuti Free (il 28%, + 11 rispetto alla scorsa edizione) ma il primato resta del Nord con 423 (il …
Il “settimo” polo turistico montano
Sabato scorso a Tarvisio è stata inaugurata, come annunciato, la nuova “zip-line”, il cavo sospeso che permetterà ai turisti discese “adrenaliniche” dal Colle dei Combattenti fino alla Piana dell’Angelo. Alla cerimonia, con immancabile taglio del nastro e foto di rito, con il Direttore di Promoturismo …
L’inquinamento minaccia i Laghetti delle Mucille: la Goletta dei Laghi solleva l’allarme a Ronchi dei Legionari
L’appello: “La Regione Friuli-Venezia Giulia e Autovie Venete s’impegnino ad adottare strumenti normativi efficaci per la tutela dell’area” Tutte le tappe di Goletta dei Laghi 2023 I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it Oggi la Goletta dei Laghi ha fatto tappa a Ronchi dei Legionari …
SIOT: solo proclami dal Presidente Lilli
Continuano ad uscire interviste ed articoli ma SIOT non ha dimostrato la reale diminuzione delle emissioni. Alessio Lilli, Presidente della Società Italiana Oleodotto Transalpino (SIOT) che gestisce l’oleodotto che attraversa la nostra regione da Trieste a Paluzza, continua imperterrito nella sua battente campagna mediatica. È …