Il fiume Ledra e le acque dei molini del Bosso
IL CIRCOLO LEGAMBIENTE PEDEMONTANA GEMONESE Vi invita a conoscere con una passeggiata il fiume Ledra e le acque dei molini del Bosso Ritrovo e partenza Sabato 14 Ottobre 2023 alle ore 14.30 presso il parcheggio della Pizzeria Ristorante Al Ledra in Via Nazionale, 65, ad …
Legambiente e WWF interpellano i Parlamentari Regionali sull’acciaieria. Solo De Monte risponde
Giorni fa presso la sede regionale di Legambiente si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Legambiente e WWF e l’on. De Monte (gli on. Patuanelli, Serracchiani e Gava hanno mandato messaggi di adesione, ma di impossibilità a partecipare), che ha raccolto l’invito delle …
V Forum Acqua
L’acqua sempre più al centro della crisi climatica In Italia dal 2010 ad agosto 2023 il 67% degli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni ha visto come protagonista l’acqua tra allagamenti, esondazioni, grandinate, siccità prolungata, piogge intense Sicilia, Lombardia ed Emilia-Romagna le regioni più …
Operazione Fiumi: “Il fiume. Un’ecosistema complesso”
E’ disponibile sul nostro canale YouTube Legambiente FVG APS il video: “IL FIUME. UN’ECOSISTEMA COMPLESSO” Il video è stato realizzato nell’ambito del progetto “Operazione fiumi” di Legambiente Pordenone, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 16/2014. 🎥 “IL FIUME. UN’ECOSISTEMA COMPLESSO” – DI COSA …
Il Report “Mare Monstrum” 2023
Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità, Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum” il report sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente Nel 2022 accertati 19.530 reati …
Legambiente: bene l’ordinanza della Regione FVG sulla regolamentazione dei pozzi artesiani
Legambiente: bene l’ordinanza della Regione FVG sulla regolamentazione dei pozzi artesiani. Ora i cittadini e le attività economiche facciano la loro parte, a difesa di un bene comune che rischia di non essere più tale per le generazioni future È arrivata, finalmente, l’attesa ordinanza sulla …
Proiezione del documentario “Paesaggio sottile” in occasione della Sagra de le Raze
PAESAGGIO SOTTILE, il documentario realizzato da Andrea Colbacchini alla Foce dell’Isonzo, viene riproiettato in occasione della Sagra de le Raze Paesaggio sottile, il documentario realizzato da Andrea Colbacchini attraverso le voci e le testimonianze della comunità che vive lungo la Foce dell’Isonzo, e presentato in …
Legambiente FVG e WWF FVG hanno inviato una lettera ai Parlamentari
ACCIAIERIA SAN GIORGIO Lettera aperta ai Parlamentari del FVG Legambiente FVG e il WWF FVG hanno recapitato ai parlamentari del FVG la lettera sottoriportata. Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il dovere di inviarLe questa lettera per …
Operazione fiumi: 9 settembre Pordenone
Si conclude sabato 9 settembre “Operazione fiumi”, progetto promosso dal circolo Legambiente di Pordenone per una maggiore consapevolezza e conoscenza dei corsi d’acqua, nel contesto della crisi climatica. Alla ex Tipografia Savio alle 17:30 verranno presentati i materiali realizzati durante il progetto: un libro, una …
Ottima la balneabilità a Muggia, ma il problema del Fugnan non può essere dimenticato
Rispondiamo con una certa perplessità alle dichiarazioni del sindaco di Muggia e del capogruppo PD, dato che i rilevamenti di Goletta Verde nel 2023 sono stati effettuati negli stessi punti di prelievo che da anni utilizziamo in tutta la regione. Arpa FVG effettua per legge …