Firma per i ghiacciai
Al via oggi la petizione on line promossa da Legambiente per chiedere di prendersi cura dei giganti bianchi sotto scacco della crisi climatica. È tempo di agire subito, unisciti a noi per chiedere al Governo azioni concrete partendo dall’attuazione di 7 interventi indicati nel Manifesto …
Ecosistema Urbano 2023 – FVG e Udine
Ecosistema Urbano alla sua trentesima edizione, il punto sulle performance ambientali delle 4 città del FVG e la classifica 2023 In crescita Ozono e polveri sottili, si riduce il consumo d’acqua e la produzione dei rifiuti procapite, parziale recupero di utenza nel trasporto pubblico post …
Ecosistema Urbano 2023 – Pordenone
30 ANNI DI ECOSISTEMA URBANO – BREVE COMMENTO AI DATI DI PORDENONE Pordenone quest’anno si pone al 3° posto della classifica nazionale, con un valore del 81% rispetto al 100% che rappresenta il tasso di sostenibilità della città ideale assunto da Ecosistema Urbano. Rispetto al …
Ecosistema Urbano 2023 – Gorizia
Questo è il trentesimo anno che Legambiente e Ambiente Italia (Società di consulenza specializzata in analisi e valutazioni ambientali) in collaborazione con il Sole24Ore realizzano la classifica di 105 città italiane capoluogo chiamata Ecosistema Urbano. La nostra città anche quest’anno è rimasta ferma al 30° …
Assieme per il Roiello di Pradamano e il suo territorio
Sostieni il nostro progetto nella campagna +Vicini di COOP Alleanza 3.0! Il Roiello di Pradamano, corso d’acqua millenario, è stato oggetto del I°contratto di fiume del FVG. Legambiente intende organizzare escursioni guidate per far conoscere gli aspetti storico-ambientali che gravitano attorno al Roiello: l’antica via …
Lettera al direttore del MV
Lettera al Direttore Legambiente si è espressa contro il progetto di acciaieria proposto da Metinvest – Danieli. Prima di entrare nel merito delle motivazioni, una premessa. L’associazione non è contraria alla produzione di acciaio destinato a usi civili (quanto acciaio sui teatri di guerra però!) …
Operazione fiumi: ecco cosa abbiamo fatto
Care e cari, consapevoli che l’acqua, fonte di vita, è una risorsa sempre più scarsa anche nella nostra terra, in passato così ricca, e la sua gestione, nel contesto della crisi climatica, pone questioni complesse, abbiamo voluto dedicare l’ultimo anno e mezzo all’esplorazione e allo …
Il fiume Ledra e le acque dei molini del Bosso
IL CIRCOLO LEGAMBIENTE PEDEMONTANA GEMONESE Vi invita a conoscere con una passeggiata il fiume Ledra e le acque dei molini del Bosso Ritrovo e partenza Sabato 14 Ottobre 2023 alle ore 14.30 presso il parcheggio della Pizzeria Ristorante Al Ledra in Via Nazionale, 65, ad …
Legambiente e WWF interpellano i Parlamentari Regionali sull’acciaieria. Solo De Monte risponde
Giorni fa presso la sede regionale di Legambiente si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Legambiente e WWF e l’on. De Monte (gli on. Patuanelli, Serracchiani e Gava hanno mandato messaggi di adesione, ma di impossibilità a partecipare), che ha raccolto l’invito delle …
V Forum Acqua
L’acqua sempre più al centro della crisi climatica In Italia dal 2010 ad agosto 2023 il 67% degli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni ha visto come protagonista l’acqua tra allagamenti, esondazioni, grandinate, siccità prolungata, piogge intense Sicilia, Lombardia ed Emilia-Romagna le regioni più …