Isonzo beach – ma è veramente necessario?
Leggendo l’articolo pubblicato nel nostro giornale Il Piccolo del 12 febbraio “intesa Comune – Regione su Isonzo Beach” il Circolo Legambiente di Gorizia fa alcune considerazioni. Ma veramente vogliamo l’Isonzo Beach? Pensando al nostro fiume internazionale considerato uno dei piu’ belli corsi d’acqua d’Europa, oltre …
Nota al MV sull’opera di laminazione a Pinzano (Tagliamento)
Legambiente nel suo manifesto pubblicato nella primavera del 2020 proponeva per laminare l’onda di piena, una analisi “approfondita” per individuare le aree di laminazione naturali, diffuse, dentro e fuori alveo (piana allagabile). Solo dopo valutare se ulteriori interventi saranno necessari. Era la prima cosa da …
Inquinamento transfrontaliero: urgente un tavolo di lavoro condiviso
Legambiente Gorizia col contributo di Eko Standrez rende noto la preoccupazione per varie forme di inquinamento rilevati dalle istituzioni slovene e segnalati dal gruppo di cittadini “Civilna inciativa” di Vertojba tramite prelievi di campionamenti di aria, acqua e terra che dimostrano quantità importanti di idrocarburi …
Campionamento delle plastiche sul Tagliamento
Nell’ambito di un progetto regionale, 4 circoli rivieraschi hanno partecipato all’incontro di formazione con l’IGB, istituto di Berlino Nella giornata di Mercoledì 19 Agosto 2021 si è tenuto, presso il Fiume Tagliamento di Flagogna (UD), un incontro di formazione a cui hanno partecipato i circoli rivieraschi …
Carovana dei ghiacciai torna in Friuli Venezia Giulia il 30-31 agosto
Un’escursione pubblica con esperti glaciologi presso il ghiacciaio del Canin e una conferenza stampa per presentare i dati sul suo stato di salute Dal 23 agosto al 13 settembre 2021 torna in quota per il secondo anno Carovana dei ghiacciai, la campagna ideata e promossa …
3 campioni su 10 sono oltre i limiti di legge, e sono tutte foci dei fiumi, chiaro sintomo di mala e insufficiente depurazione
Presentati i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde sulle coste del Friuli Venezia Giulia Legambiente “Bisogna lavorare e investire per efficientare i sistemi di depurazione, è inammissibile che anno dopo anno le foci dei fiumi …
Goletta Verde a Trieste: porti sostenibili per il Friuli Venezia Giulia
La storica campagna estiva di Legambiente in Friuli Venezia Giulia per continuare la sua lotta in difesa delle acque e delle coste Legambiente “Sono oltre 10,5 miliardi di euro i fondi destinati dal PNRR al Friuli Venezia Giulia, da spendere con grande attenzione in progetti …
Pubblicati i risultati del 2020 di Legambiente sulle microplastiche nell’Isonzo
Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i fiumi italiani. A denunciare il loro stato di salute è Legambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei …
I pozzi artesiani fluenti, uno spreco insostenibile di acqua potabile
L’acqua, l’oro blu del nostro sottosuolo che viene emunto da decenni senza controllo nella Bassa Pianura friulana. Chi? “Tante volte è più facile parlare di ambiente che riguarda gli altri, ma nel momento in cui queste cose vanno a toccare quelli che noi riteniamo …
Tagliamento Domani: tra progettualità e partecipazione
L’ultimo dei webinar organizzati da Legambiente FVG sul re dei fiumi alpini Venerdì 18 giugno 2021 dalle 18:00 alle 19:30In diretta Facebook e Youtube su Legambiente FVG APS “Tagliamento domani: tra progettazione e partecipazione” è il titolo del quinto e ultimo di una serie di …