L’acqua, un bene prezioso: incontro a Lignano
con il sostegno di Autorità d’Ambito Centrale Friuli e in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro L’ACQUA: UN BENE PREZIOSOINCONTRO PUBBLICO – VENERDÌ 14 MARZO 2014 – 17:30-19:30 LIGNANO SABBIADORO-CENTRO CIVICOPARTECIPAZIONE GRATUITA L’acqua è risorsa limitata ma, fondamentalmente, rinnovabile, e ciò dipende dal funzionamento …
Petizione per salvare le cascate dell’Arzino e il torrente Resia
Legambiente FVG aderisce alla nuova petizione lanciata dal Movimento Tutela Arzino contro l’ipotesi di una centralina idroelettrica nella zona delle cascate e per la protezione del torrente Resia. La petizione può essere firmata solo dai maggiorenni che risiedono in FVG o che sono nati in …
L’acqua: un bene prezioso
con il sostegno di Autorità d’Ambito Centrale Friuli e in collaborazione con il Comune di Udine, Civici Musei e Museo Etnografico del Friuli L’acqua: un bene preziosoincontro pubblico – venerdì 24 gennaio 2014 – 17:30-19:30 Udine – Salone di Palazzo Giacomelli, Via Grazzano, 1partecipazione gratuita temi dell’incontroL’acqua …
Anche il progetto “Arzino Alto” deve essere assoggettato alla VIA
Legambiente FVG ha richiesto al Servizio Valutazione ambientale della Regione FVG che il progetto di centralina idroelettrica denominato “Arzino Alto” venga assoggettato alla procedura di VIA, in quanto inserito in un contesto ambientale e paesaggistico che ha pochi eguali in Friuli ed il richiamo turistico che ne …
Convegno «Da Osimo ad oggi: riflessioni sulle problematiche e sulle opportunità del fiume Isonzo»
Si è tenuto giovedì 14 scorso a Gorizia il convegno organizzato dal Consorzio di Bonifica Pianura isontina “Da Osimo adoggi: riflessioni sulle problematiche e sulle opportunità del fiume Isonzo” presso la Fondazione CARIGO a Gorizia. Ha partecipato anche Luca Cadez, presidente del Circolo Legambiente Gorizia e Responsabile del Territorio …
Niente dighe sull’Isonzo
COMUNICATO STAMPAUdine, 2 settembre 2013 In questi ultimi mesi si è riacceso un forte dibattito sulla necessità o meno di un bacino di rifasamento per la regolazione della portata dell’Isonzo in modo da garantire così una continuità di approvvigionamento idrico per usi agricoli ed idroelettrici. …
Osservazioni al Piano regionale di tutela delle acque
COMUNICATO STAMPA Udine, 13 febbraio 2013 Legambiente: il Piano Regionale di Tutela delle Acque va profondamente rivisto!Una moratoria delle concessioni idroelettriche e nuovi criteri di assegnazione. Rivedere il Deflusso Minimo Vitale. Grave la situazione della depurazione in Provincia di Udine. …
Incontro pubblico “Acqua: un bene prezioso” a Fagagna
Sabato 1 dicembre, alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare in piazza Unità d’Italia, a Fagagna, incontro organizzato da Legambiente FVG per parlare con i cittadini di acqua, una risorsa irrinunciabile, ma non inesauribile. Verrà posto particolare accento sulle caratteristiche dell’acqua dell’acquedotto, che è economica, sicura, …
Consegna al presidente del Consiglio regionale del FVG della “Petizione per la salvaguardia dell’integrità ambientale e idraulica del torrente Arzino e dei suoi affluenti”
Il giorno 24 ottobre 2012 è stata consegnata al presidente del Consiglio Regionale Maurizio Franz la “Petizione per la salvaguardia dell’integrità ambientale e idraulica del torrente Arzino e dei suoi affluenti” sottoscritta da oltre 2200 cittadini residenti o nati in Friuli Venezia Giulia oltre a …
La centrale idroelettrica sul torrente Arzino non si farà!
Comunicato stampa del 26 settembre 2012 VITTORIA DI LEGAMBIENTE E DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE LA CENTRALE IDROELETTRICA SUL TORRENTE ARZINO NON SI FARA’! LA GIUNTA REGIONALE DICHIARA LA NON COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DEL PROGETTO DELL’I.T.V. DI TERAMO Sono tutte ambientali le motivazioni con cui la Giunta Regionale, …