Visita impianto di separazione materiali da raccolta differenziata. Sabato 24 febbraio – Rive d’Arcano
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., in collaborazione con A&T2000, organizza per sabato 24 febbraio una visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata. Questo il programma: – alle ore 13.30 ritrovo presso la sede del Circolo in Via Brescia 3- Rizzi …
Tigli dell’ex fiera, non ci arrendiamo! Fiaccolata 16 febbraio
Fiaccolata per i tigli dell’ex fiera La mobilitazione continua: non ci arrendiamo Venerdì 16 vi aspettiamo tante e tanti, in P.zza XX Settembre – Pordenone, alle ore 18.30 per una fiaccolata lungo il centro e le vie della città, fino ad arrivare al parchetto dell’ex …
Miticoltura sostenibile: il progetto Life MUSCLES di Legambiente in Fiera a Pordenone
Life MUSCLES per una mitilicoltura sostenibile, le opportunità offerte dal progetto europeo agli allevatori di cozze. Seminario nazionale Mercoledì 14 febbraio 2024, in occasione della Fiera AquaFarm, dalle ore 14:00 presso lo spazio Arena di Pordenone Fiere, Viale Treviso, 1 – Pordenone Alla Mostra Convegno …
Commemorazione del prof. Livio Poldini
A quasi due mesi di distanza dalla scomparsa del prof. Livio Poldini desideriamo organizzare una commemorazione assieme a tutti coloro che lo hanno conosciuto a vario titolo per ricordare questa personalità, che tanto ha donato non solo alla ricerca scientifica ma anche all’intera comunità per …
Circolo Legambiente Udine A.P.S., incontro: “L’antenna di Campeglio” – 16 febbraio 2024
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce al Comitato Difesa Ambiente e cittadini Campeglio, e partecipa all’incontro pubblico/informativo previsto per Venerdì 16 febbraio 2024, alle ore 20.30 presso la Sala Pro Loco di Campeglio, Via San Michele n. 15 – Faedis PROGRAMMA DELL’INCONTRO: Breve presentazione del …
SIOT: Lettera al direttore
Nell’articolo “Quei cogeneratori da Muggia alla Carnia” apparso sul Piccolo , il general manager di SIOT TAL Alessio Lilli confessa a chiare lettere le motivazioni della costruzione dei quattro impianti di cogenerazione alimentati a gas metano, sostitutivi dell’attuale allacciamento alla rete elettrica. Il tutto per …
Agricoltori europei e Strategia F2F
Noi, cittadini e consumatori, esprimiamo la nostra solidarietà agli agricoltori europei che si battono per una giusta remunerazione del loro lavoro e per il riconoscimento del loro ruolo fondamentale nella società. Tuttavia, non possiamo accettare che le loro rivendicazioni vadano a scapito della salute pubblica, …
Avviato il progetto di educazione ambientale “Quadri di natura”
Quadri di natura è un progetto di educazione ambientale che Legambiente Gorizia ha promosso, scegliendo come suo laboratorio il parco Basaglia a Gorizia, a favore delle scuole goriziane sulla tematica della biodiversità per un approccio esperienziale con storia, ambiente e paesaggio. Un invito a ragionare …
Giornata internazionale dell’educazione: I dati del XXIII Report Ecosistema Scuola di Legambiente
Le scuole italiane in ritardo cronico su riqualificazione edilizia e servizi scolastici Fatica la messa a terra delle risorse del PNRR con più del 40% degli interventi bloccati nella fase iniziale del progetto Persistono i divari tra le diverse aree del Paese, i maggiori ritardi …
Giornata Mondiale Neve. La top ten delle buone pratiche di Nevediversa 2024 stilata da Legambiente e dedicata al turismo montano invernale sostenibile
Dalle Alpi agli Appennini ecco come si può innovare l’offerta turistica nel segno di un turismo montano invernale sostenibile: tra gli esempi si va dal modello Valle Maira alle Dolomiti Paganella Future Lab, dalla cooperativa di comunità Valle dei Cavalieri nel parco nazionale dell’appennino tosco …