Corretta la classifica Sagre e Feste grandi – 3a edizione
Comunicato stampa – Udine, 15 maggio 2014 RIVISTA LA CLASSIFICA DEL CONCORSO SAGRE E FESTE VIRTUOSE 2013. LEGAMBIENTE SI SCUSA Legambiente FVG si rivolge a tutte le feste popolari iscritte al Concorso regionale Sagre e Feste Virtuose chiedendo loro pubblicamente scusa per aver commesso un errore …
Alla ricerca del Fuoco Perfetto
All’interno del Concorso regionale Sagre e Feste Virtuose – IV edizione, quale momento formativo per tutti gli interessati, Legambiente FVG organizza il 24 maggio 2014, a Villa Manin di Passariano di Codroipo (UD),nell’ambito della festa “Sapori Pro Loco” la giornata di studio su Innovazioni alla ricerca …
Operatori del divertimento sostenibile – 2^ edizione
CORSO PER OPERATORI DEL DIVERTIMENTO SOSTENIBILE – 2a edizione 1a sessione > sabato 10 maggio | 9.30 – 13.00L’ACQUA – DALL’ABBATTIMENTO DELLA PLASTICA NELLE BEVANDE, ALLA CARTA, AI LAVAGGI SOSTENIBILI 2a sessione > sabato 17 maggio | 18.30 – 19.30 PERCHÈ IL CONCORSO SAGRE E FESTE VIRTUOSE …
Al via la quarta edizione di Sagre e Feste Virtuose
Fai entrare la tua festa nel circuito delle Sagre e Feste Virtuose Legambiente FVG invita a partecipare alla quarta edizione del Concorso destinato a premiare le sagre e le feste che si svolgono in Friuli Venezia Giulia e che si distinguono per la loro sostenibilità. …
Esercizi commerciali virtuosi: quale tecnologia per il risparmio energetico?
Lo stato dell’arte delle tecnologie di risparmio energetico per il settore Terziario LUNEDì 31 MARZO ORE 15.30 – 17.30Salone del Popolo – Palazzo d’Aronco, Comune di Udine Introduce e presiede: Alessandro Venanzi, Assessore alle Attività Produttive e al Turismo Relatori: Cristiano Gillardi – Legambiente FVGL’illuminazione …
Questionario sulla sostenibilità
La sostenibilità, che nella versione deteriore e svuotata di significato è diventata sotenibilitablablà, è un tema da venticinque anni presente nel dibattito istituzionale, politico e culturale, sia a livello internazionale che comunitario e locale. Cosa pensa nel merito il volontariato del Friuli Venezia Giulia? È …
Le proposte di Legambiente FVG accolte dalla Legge regionale Omnibus
LEGGE REGIONALE 24/2013 OMNIBUS: ACCOLTE ALCUNE PROPOSTE DI LEGAMBIENTELA MAGGIORANZA AVREBBE POTUTO FARE DI PIU’ Comunicato stampa del 13 dicembre 2013 In previsione della recente discussione della Legge Omnibus (LR 24/2013), Legambiente aveva predisposto alcune specifiche proposte emendative ed integrative per avviare una nuova stagione di …
Le Associazioni ambientaliste in merito al cancro dell’esofago in FVG
Udine, 14 ottobre 2013COMUNICATO STAMPA In merito all’incidenza del Cancro dell’esofago in FVG e alla sua correlazione con polenta calda, grappa e caffè, specie nella provincia di Pordenone, le Associazioni Aiab, Aprobio, Isde, Legambiente e WWF precisano che si tratta di argomenti vecchi di decenni …
Il nuovo responsabile del settore mobilità e infrastrutture
Andrea Wehrenfennig è stato chiamato a far parte della Segreteria regionale di Legambiente FVG. Andrea lavora con Legambiente dal lontano 1987, è stato il primo presidente regionale per il Friuli Venezia Giulia e tra i fondatori del circolo di Trieste. Per molti anni direttore di una …
L’incanto dei Boschi al VI Raduno nazionale dei Forestali
Nell’ambito del VI Raduno Nazionale dei Forestali che si terrà a Cividale del Friuli (UD) dal 27 al 29 settembre 2013, Legambiente FVG ripropone la mostra “L’incanto dei boschi” del fotografo naturalista Lucio Tolar. La mostra si svolge con la collaborazione dell’Associazione nazionale forestali e …