Il nuovo inceneritore Ecoeridiana rischia di aggravare una situazione già critica
Legambiente Pinzano: “É necessario coinvolgere la popolazione sul tema dell’incenerimento dei rifiuti pericolosi.” L’annuncio improvviso ma non completamente inatteso della presentazione del progetto di un nuovo inceneritore di rifiuti speciali pericolosi industriali e ospedalieri da 70.000 tonnellate/anno, impone di fare una pronta e seria valutazione …
Progetto Aula sicura: come gestire l’arieggiamento delle aule scolastiche per prevenire la diffusione dei virus e la carenza di ossigeno
“Credo che l’esperimento che abbiamo fatto sia molto utile sia per la mia salute, sia per la salute di tutti. E’ stato molto interessante. Ringrazio Legambiente per avermi dato la possibilità di scoprire nuove cose molto importanti per la nostra vita quotidiana a cui nessuno …
Manifestazione 1° maggio 2022 a S.Vito al Tagliamento per il no al progetto Kronospan
Legambiente Pordenone ha accolto l’invito del Comitato ABC (Ambiente Bene per le Comunità) di S.Vito a manifestare, nella data significativa del 1° maggio, a favore della tutela della salute della popolazione e dei lavoratori nell’ambiente di lavoro e la salvaguardia dell’integrità dell’ambiente minacciate dal progetto …
Polveri sottili vi tengo d’occhio
Nell’ambito del progetto “Occhio al territorio”, autorizzato dalla Regione FVG, Legambiente ha messo a disposizione due centraline per il monitoraggio dell’inquinamento indoor allo IAL FVG e allo ISIS Magrini Marchetti, integrate da un percorso in aula e un autonomo laboratorio sviluppato dagli studenti i cui …
Webinar “La natura… in aula”
Mercoledì 23 febbraio dalle 10:30 alle 11:45 si terrà un webinar di approfondimento sull’utilizzo delle piante nelle aule scolastiche e il loro ruolo in termini di filtraggio delle sostanze nocive, oggetto di alcune sperimentazioni nelle classi coinvolte nel progetto “La testa tra le nuvole. Ripuliamo il …
A due mesi dal rogo – la posizione di Libera e Legambiente Gorizia
Per non dimenticare i fatti di Mossa, si fortifica la costruzione di una rete territoriale e culturale in contrasto alla criminalità organizzata. Il Coordinamento Provinciale di Libera di Gorizia, di cui fa parte anche il Circolo di Legambiente di Gorizia, ha organizzato un incontro venerdì …
Ecosistema Pordenone: gli atti del convegno del 13 novembre
È stato molto partecipato e ricco di spunti e contenuti il primo convegno organizzato interamente dal vivo dall’inizio della pandemia, a Pordenone dal Circolo “Fabiano Grizzo” APS, sabato 13 novembre. Tema cardine della mattinata, la qualità dell’aria in regione: Renato Marcon, presidente del circolo, nel suo …
Inquinamento transfrontaliero: urgente un tavolo di lavoro condiviso
Legambiente Gorizia col contributo di Eko Standrez rende noto la preoccupazione per varie forme di inquinamento rilevati dalle istituzioni slovene e segnalati dal gruppo di cittadini “Civilna inciativa” di Vertojba tramite prelievi di campionamenti di aria, acqua e terra che dimostrano quantità importanti di idrocarburi …
Giornata conclusiva Progetto GENKI – ISIS “Arturo Malignani”
Martedì 4 giugno 2019 si è svolto al Malignani di Udine la giornata conclusiva delle attività del Progetto GENKI (Global Environment Network, Knowledge and Involvement): dal Dato alla Consapevolezza, al secondo anno di realizzazione all’Istituto ISIS A. Malignani di Udine. Il Progetto vede come partner: …
Progetto Genki
Le foto raccontano l’attenzione e l’impegno profusi da un gruppo di studenti dell’ISIS Malignani mentre partecipano ad un progetto proposto da LegambienteFVG. S’intitola Genki (Global Environment Network, Knowledge and Involvement. Dalla conoscenza dei dati alla partecipazione consapevole). Ha trovato attuazione grazie alla disponibilità ed alla …