Messa a dimora di alberelli alla scuola dell’infanzia Sonček
Come ogni anno anche quest’anno il Circolo Legambiente di Gorizia organizza una campagna per la tutela del verde e del territorio, nell’ambito della Giornata Nazionale degli Alberi del 21 Novembre. Quest’anno, affiancandosi alle numerose manifestazioni in corso, il nostro Circolo desidera essere di nuovo presente, …
Tiliment. Il fiume si racconta: a far da ciceroni sono gli studenti
Sono gli studenti e le studentesse dell’Istituto Scolastico “ISIS Mattei” di Latisana i nuovi ciceroni del Tagliamento. Saranno loro infatti a guidare i visitatori tra gli scatti realizzati dal fotografo Eugenio Navajra, raccontando il fiume, la sua importanza ecologica, le sue forme e i suoi …
Anniversario della Tempesta Vaia: una riflessione dal circolo della Carnia
Il 28 ottobre, oltre al Centenario della Marcia su Roma, ricorre un altro tragico evento. Sono trascorsi infatti quattro anni dalla Tempesta Vaia, il disastroso evento atmosferico “estremo” che, abbattendo intere foreste delle Alpi Orientali, ci mise una volta di più davanti alle terribili conseguenze …
Puliamo il mondo a Lignano Sabbiadoro
Venite con noi e i ragazzi e le ragazze del Centro Giovani L.HUBpark al più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo! Qui sotto i dettagli e il programma della giornata: Domenica 6 novembre dalle 9.30Ritrovo al Centro Giovani L.HUBpark per dividerci in gruppi nei vari …
Ippocastani in pericolo: “Un esempio di Plant Blindness?”
Legambiente Gorizia APS comunica di aver dato avvio ad una raccolta firme per evitare l’abbattimento di tre ippocastani che si trovano nella Piazzetta Bernardelli nel quartiere di Campagnuzza , dando così il proprio sostegno all’iniziativa intrapresa da alcuni cittadini del quartiere . Si è arrivati …
Nuova camminata in difesa del sentiero Tuglia-Cjampizzulon
Dopo la riuscitissima camminata di protesta dello scorso 31 luglio, che ha visto la partecipazione di un centinaio di escursionisti e l’interesse della sede regionale della RAI, una nuova iniziativa in difesa dei sentieri CAI 227 e 228, minacciati dal devastante progetto di una strada …
“Puliamo il Mondo” a San Canzian d’Isonzo
È stata una mattinata spesa bene per i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Pieris che, con i loro insegnanti, mercoledì mattina hanno partecipato all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo, per un Clima di Pace” nell’area golenale dell’Isonzo sotto il …
Verde urbano, infrastrutture e ciclabili: una convivenza difficile, ma dagli errori si può imparare (forse)!
Legambiente Gorizia APS desidera esprimere il suo rammarico per dover apprendere da articoli apparsi sulla stampa locale che l’amministrazione comunale di Gorizia ha affidato l’incarico di effettuare la progettazione definitiva e esecutiva, oltre alla direzione dei lavori, del secondo lotto (di 191,475€, seguito al primo …
Tagliamento, ecosistema culturale
Un documento di Legambiente dedicato al re dei fiumi alpini Nel 2020, Legambiente FVG APS ha redatto un manifesto che rappresenta l’approccio e la visione dell’associazione sul fiume e la sua gestione. A 2 anni di distanza, un documento sviluppato all’interno del progetto “Percorsi intrecciati sul Tagliamento” …
Il Carso: quanto brucerà ancora? Esiti del convegno
Vi hanno partecipato Anna Maria Tomasich, presidente di Legambiente Gorizia APS, Emilio Gottardo di Legambiente FVG, che ha illustrato gli aspetti logistici, tecnici e normativi delle attività di prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi in regione ed ha formulato precise proposte per una “prevenzione civile” …