L’insensata corsa al gas – Legambiente Gorizia prende posizione contro la realizzazione di ulteriori centrali a gas
È avviata la procedura di valutazione preliminare del progetto di rifunzionalizzazione della centrale elettrica Energia Pulita di Gorizia per cambio combustibile, da olio vegetale a gas naturale. A seguito delle modifiche del mercato di riferimento, “Energia Pulita S.p.A.” ha intenzione di modificare l’impianto esistente per …
Ritorno al nucleare e nuove trivelle? No grazie!
Rimaniamo stupiti delle affermazioni con cui l’assessore Bini, nell’intervista rilasciata al MV, rilancia il nucleare in Italia e le trivelle dell’adriatico. Scontate invece le stesse affermazioni da parte di confindustria maggiormente ancorata alle ricette del secolo scorso. Oggi le tecnologie che usano le fonti rinnovabili …
Legambiente: il sistema elettrico in Italia ha già troppa potenza alimentata da fossili. Lo certifica uno studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA)
Nessuna emergenza energetica, la potenza elettrica installata in Italia è ampiamente in grado di sopperire al fabbisogno di elettricità, come certifica lo studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), un’organizzazione di ricerca indipendente che sostiene che ci sono 8,7 GW di potenza da fossili in più rispetto a …
Preoccupazione per il parco fotovoltaico a Mariano del Friuli
Alcuni cittadini di Mariano del Friuli ci hanno contattato perché preoccupati per la possibile realizzazione di un parco fotovoltaico nel territorio comunale. Si tratta di un impianto della potenza di 5,9 MW ca che verrà realizzato in un grande prato circondato da piccoli boschi, fra …
Le dichiarazioni di CGIL e Confindustria a sostegno della riconversione a gas della centrale A2A sono ancorate al passato
La transizione ecologica è urgente e non ha bisogno dei combustibili fossili Dobbiamo constatare con amarezza che il Segretario provinciale del principale sindacato italiano ed il Presidente di Confindustria Alto Adriatico non hanno capito, o più probabilmente, fingono di non capire, che la decarbonizzazione, tanto …
La Transizione energetica non ha bisogno di centrali a gas
Legambiente ribadisce il NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A e rilancia con una proposta per lo sviluppo futuro dell’area All’incontro pubblico di sabato, al Kinemax di Monfalcone, Legambiente ha ribadito che…“La decarbonizzazione non passa per il gas!” E che un progetto integrato di …
Un incontro pubblico organizzato da Legambiente “NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A – Futuro 100% rinnovabile, sogno ambientalista o futuro inevitabile?”
Il dopo Glasgow è già cominciato! Per ribadire la necessità improrogabile di uscire dall’epoca dei combustibili fossili, compresa quindi la trasformazione a gas naturale della centrale A2A di Monfalcone, Legambiente FVG ed il circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone, organizzano un incontro pubblico sabato 20 novembre, …
Fotovoltaico, agrivoltaico e agricoltura: la posizione di Legambiente FVG
Tanta buona energia, per un nuovo ruolo di aziende agroecologiche, senza ulteriore consumo di suolo I cambiamenti climatici e le loro sempre più evidenti conseguenze ci chiedono di affrettare i tempi per il passaggio dall’energia fossile a quella rinnovabile. Per realizzare questo impegno obbligatorio, tutti …
Nasce la comunità energetica: Collinare e Legambiente unite
Incontro a Colloredo di Monte Albano per porre le basi per una collaborazione in tema di transizione energetica: da un lato Legambiente, rappresentata dal presidente regionale Sandro Cargnelutti e dal socio Emilio Gottardo, dall’altro il comitato esecutivo della Comunità Collinare con il presidente Luigino Bottoni …
Climate Change Theatre Action 2021 a Morsano al Tagliamento
Anche in Friuli Venezia Giulia la lotta per la giustizia climatica incontra le arti Climate Change Theatre Action 2021 (traducibile in Azione Teatrale per il Cambiamento Climatico) è un progetto promosso dal The Arctic Cycle e dal Centro per le pratiche sostenibili nelle arti. Il …